Unità (derivata) di misura dell’attività catalitica nel Sistema internazionale. È l’attività catalitica che permette di convertire un certo reagente alla velocità di una mole per secondo. Viene impiegata [...] esclusivamente in biochimica, con riferimento alla catalisi enzimatica. ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] riferisce a un insieme di apprezzamenti, giudizi, moniti, consigli, nei quali quasi si racchiuda, a mo' di consuntivo e di la più coerente con il sistema: il potere di determinarsi riconosciuto di regola al soggetto di diritto consiste in generale sia ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] e J. LeDoux, che proposero nuove teorie della mente con particolare riferimento all'intreccio tra fattori emotivi e cognitivi. Tuttavia le n. c.
I risultati di questi esperimenti sono stati in seguito valutati in termini di 'sistemidi rinforzo': nel ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Michele Sarà
Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] con un periodo di pochi minuti, per es. nel sistema glicolitico. I r. b. dimostrano l'esistenza di un meccanismo di rotazione della terra, si conoscono r. lunari, sia in riferimento al mese lunare di circa 29 giorni solari, e cioè al tempo di ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] terzo capitolo, tratteggeremo concetti e teorie sulla organizzazione strutturale e funzionale del sistema nervoso con particolare riferimento al sistema che è stato oggetto di studi più approfonditi, e cioè quello visivo.
Il quarto capitolo ha come ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] può benissimo sostenere sia che gli organismi sono sistemi fisici le cui operazioni sono compatibili con le ‟riduzionistica" e ‟integrazionista" per riferirsi a due distinti gruppi di principi e metodi biologici.
Parlare di ‛due biologie' è un modo ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] e utilizzando modelli in grado di catturare livelli di organizzazione gerarchicamente superiori. Va registrata una ripresa di interesse negli ultimi anni per programmi di ricerca che fanno riferimento a una visione sistemica dei processi biologici e ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] Oltre che a una molteplicità di orologi ‛elementari', occorrerà dunque riferirsi alla molteplicità di fenomeni elementari che in e che quindi la molteplice e autonoma formazione di un sistema adeguato di questo tipo costituisce un fatto accertato.
b ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] il corpo dagli umori e dal sistema circolatorio;
b) tali elementi, nonostante siano omologhi, sono di due tipi diversi e, dopo piselli, confermò i loro risultati e riferì osservazioni relative ai fenomeni di dominanza e segregazione. Non riuscì però ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] sistema delle forze del Principio Vitale come si concepiscono i sistemidi forze meccaniche", poiché "è un errore che ne produce un'infinità di un ordine di cose" che consentono l'espletamento di funzioni organiche. Né Lamarck si riferisce alle sole ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...