Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] ambientale una fonte sicura di reddito e di occupazione.
Il quadro diriferimento
Il recente straordinario incremento riguardano: la nr. 77/2001 le fonti di energia rinnovabili; la nr. 87/2003 il sistemadi Emission trading; la nr. 101/2004 i ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] della vita, ma esse forniscono il quadro generale diriferimento, entro il quale la sperimentazione animale si colloca altre soluzioni. A partire dai vertebrati, le trova nel sistema immunitario che non produce sostanze a composizione fissa, ma ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] impedirebbe al sistema immunitario di produrre anticorpi compromettendo così la capacità dell’organismo di resistere alle dello Stato.
Potenziali danni alla salute
La normativa diriferimento per i potenziali danni alla salute causati da OGM ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] . Gli antichi egizi, nell'ambito dello schema diriferimento a griglia nel quale veniva ordinatamente sistemata la figura da rappresentare, aumentando la distanza e, quindi, il numero di 'caselle' tra la punta di un piede e il calcagno dell'altro ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] attraverso il genotipo può essere un sistemadi controllo della sottostruttura della popolazione più riferimento alle popolazioni; altre hanno chiesto ai ricercatori di giustificare l'uso di gruppi etnici o razziali nella ricerca. Ma l'applicazione di ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] fondò nel 1859 la Società di Antropologia di Parigi, rappresenta il punto diriferimentodi tutta la moderna antropologia: uno il naturalista inglese T. Huxley propose nel 1863 un sistema tripartito (leucodermi, razza bianca; melanodermi, razza nera; ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] un sistemadi classificazione, in quanto le suddivisioni di ogni categoria si moltiplicano in sottospecie di ogni suolo per poi abbandonarle (riferimento letterale a Giobbe, 39, 13-18, dove si parla della sua mancanza di intelligenza) e a causa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] dei gruppi sanguigni, un campo relativamente inesplorato (il sistema Rh era appena stato descritto). In breve tempo, svolse in quegli anni, diventando in Europa un punto diriferimento per corsi avanzati nelle tecnologie (come l’ibridazione DNA- ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] dalla teoria della selezione clonale, questa diveniva, negli anni Sessanta, il punto diriferimento per l'unificazione delle conoscenze immunologiche in un sistema coerente di concetti e spiegazioni.
Le basi cellulari dell'immunità
Nel contesto dell ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] Karhùnen e Loève.
La stessa esigenza è espressa dalla fig. 4.14, che si riferisce alla valutazione della dinamica della camminata su di apposita pedana. Si consideri una terna di assi diriferimento (x,y,z) e siano x la direzione del moto e (x,y) il ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...