saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] .
Nell’industria tessile, operazione del ciclo di fabbricazione di alcuni non tessuti; ha lo scopo principale di impregnare il fondo del non tessuto con un’opportuna quantità di legante.
In elettronica, con riferimento ai conduttori non ohmici, per i ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un’altra dipende non soltanto dal valore di questa allo stesso istante, ma anche dai valori [...] riportano i valori di a in ordinata e quelli di b in ascissa, in un riferimento cartesiano ortogonale, il punto rappresentativo di tale stato da una sorta di resistenza, di viscosità di particelle che si ordinano, fa sì che nei sistemi in cui ...
Leggi Tutto
Ecologia
La velocità con cui una comunità (o un sistema ecologico) ritorna al suo stato iniziale, dopo essere stata sottoposta a una perturbazione che l’ha allontanata da quello stato; le alterazioni possono [...] quali la sicurezza e la fiducia in sé stesso, in grado di proteggerlo da separazioni ed eventi traumatici. La teoria della plasticità psichica cui il termine fa riferimento è stata compiutamente esposta da Cyrulnik nel saggio Un merveilleux malheur ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] altre un'altrettanto stretta relazione con i sistemi enzimatici non è ancora stata possibile, ma , in riferimento alla sua natura chimica. acido tioctico. Ha la struttura di una catena ottanoica rettilinea con un ponte -S-S fra gli atomi di carbonio 6 ...
Leggi Tutto
Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] con lo stesso patogeno. L'integrazione dei due tipi di risposta immunitaria avviene attraverso un intenso scambio di informazioni tra cellule poste all'intersezione tra i due sistemidi difesa (v. tabella).
Le cellule dendritiche
Le cellule ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] , si trovavano in una fase embrionale. Si conoscevano infatti solo 3 sistemidi gruppo sanguigno, l'AB0, l'MN e il P, e altri caso specifico.
Per il secondo approccio la completezza si riferisce ad aree definite da un reticolo arbitrario come quello ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] dovrebbero ricevere la gran parte dei materiali utilizzati da sistemidi riciclaggio, propri o altrui, piuttosto che utilizzare sempre al GDP quando ci si riferisce a problematiche di s.; l'introduzione di tale indicatore dovrebbe indurre le classi ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] creati da molti parlamenti occidentali e hanno il compito diriferire a questi ultimi i problemi bioetici e sociali, dei pazienti. Oltre ai sistemidi controllo locali, è importante che un organo di supervisione nazionale valuti questa tecnologia ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] proteine.
I ribosomi costituiscono una fonte importante disistemi modello per lo studio delle interazioni specifiche deve essere il sito A.
Nel modello originale di Watson era implicita l'assenza diriferimenti a una dinamica del ribosoma, il che ha ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] , 1963, per la letteratura). Il sistema reticolare ascendente ha permesso di dare una spiegazione unitaria di osservazioni fra loro apparentemente senza rapporto, come quelle che abbiamo riferito nella prima parte di questa introduzione.
Gli sviluppi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...