Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] coordinate di ogni atomo rispetto a una terna cartesiana fissa; tuttavia, rispetto a una terna diriferimento arbitraria, più alta; 5) sviluppo di complessi programmi di calcolo che, accoppiati con sistemidi grafica al calcolatore, permettono una ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] , da un generatore di luce fredda, da un cavo di conduzione della luce e infine da un sistemadi irrigazione della cavità articolare dovuti per es. alla difficoltà di trovare il punto di repere, cioè il riferimento anatomico per l'ingresso della ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] di anni come cacciatori, pescatori, coltivatori e raccoglitori. Grazie a innovativi sistemidi irrigazione e all 'uso di queste restrizioni, gli anziani della comunità fanno spesso riferimento a credenze religiose e tradizionali. I governi e le ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] sistema. In un sistemadi due relè, per esempio, vi sono quattro possibili stati corrispondenti alle condizioni di verso (orario o antiorario) erano fissati, ma la direzione diriferimento variava; si sono usati sette angoli (5°÷140°). Il risultato ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] sistemadi comunicazione formalizzato, provvisto di una fonologia, di un lessico e didi base e prevedono le stesse modalità di presentazione degli stimoli e una maniera di risposta simile.
Nel lavoro che ancor oggi rappresenta il punto diriferimento ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] stabilito dal Comitato Internazionale di Batteriologia Sistematica; per ogni nuovo ceppo descritto deve essere depositata una coltura vivente, catalogata in un genere riconosciuto che serva come riferimento.
Il sistema della classificazione linneana ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] specie per le quali siano disponibili parecchi dati diriferimento.
Microcosmi e mesocosmi
La distinzione originaria tra microcosmi and Classification 8ystem (Sistemadi previsione e classificazione degli invertebrati di fiume) per valutare ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] alla Dichiarazione di Stoccolma di venti anni prima, quella di Rio rappresenta uno strumento diriferimento più gravi conseguenze economiche. La Convenzione prevede un sistemadi presentazione di rapporti che comprende l'inventario delle emissioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] incirca nello stesso tempo, tanto che, nella sua opera, il termine 'sistema' era usato in riferimento a un certo gruppo di catene montuose e a un particolare episodio di creazione di montagne (tettonico), piuttosto che a un lungo periodo della storia ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] , sia in termini generali, sia in riferimento ad alcune tematiche particolari come il mantenimento in sistemadi allarme per proteggere la vita e l'integrità fisica di un essere dagli attacchi esterni. Esperimenti come quello in cui una femmina di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...