Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] esperienza percettiva unificata che tutti conosciamo.
L'invarianza si riferisce al rapporto tra il segnale e la percezione del s di "sole" è qualitativamente diversa dalla s di "scopa").
Per riassumere, lo sviluppo del linguaggio come sistemadi suoni ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] , dato che la grandezza dei singoli coefficienti non viene solo determinata dalle proprietà della membrana, ma anche dalla condizione (stato diriferimento) del sistema totale, cioè dal numero e dalla concentrazione media dei singoli componenti del ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte disistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] usati rispetto ai nomi ordinari seguiti dai numeri, che permettono un riferimento rapido alla lista ufficiale. Così, 2.7.1.6 è la nel misurare il prodotto formato a tempi diversi in un sistemadi composizione nota. La fig. 1 mostra un tipico grafico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di Fritz Ullmann si afferma come il principale testo diriferimento della chimica industriale.
Introdotto il concetto di orbitale di , e indipendentemente Jean Weigle, scoprono il sistemadi modificazione restrizione che determina una variazione nei ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] ma la loro scarica può certo servire come un punto diriferimento per i recettori dei canali del corpo.
È interessante il labirinto membranoso (v. fig. 35). Si tratta di un complesso sistemadi canali e sacchi contenenti l'endolinfa. Nei Pesci vi ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] e li utilizzò per la formulazione di modelli di STM. Egli notò che interazioni sinaptiche moltiplicative di questo tipo consentono di controllare con più precisione il funzionamento di un sistemadi memoria di questo genere. Inoltre l'autore suggerì ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] modo con il segnale proveniente dalla periferia. Un altro segnale diriferimento Rl è correlato solo con Ro. Se U è il (fig. 7) è illustrato il risultato di una simulazione di tre diversi sottotipi di un sistemadi base TRC (Villa e Tetko, 1995). ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] ' attività nei sistemi visivi e motori. Le popolazioni neuronali della corteccia visiva e di quella del linguaggio attività cerebrale, ma il comportamento individuale come grandezza diriferimento. Gli studi sui pazienti neurologici con lesioni focali ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] analisi del sistema nervoso di topi, gatti, scimmie e perfino di lumache di mare. Le implicazioni di queste scoperte migliori che utilizzano sia i punti diriferimento anatomici sia quelli funzionali allo scopo di registrare i singoli cervelli in un ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] alimentare e quella energetica - riferendoli al sistema Terra come sistema unitario. Il rapporto usava modelli di simulazione che, sulla base di proporzioni fisse nel consumo pro capite di risorse non rinnovabili e di una crescita costante dell ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...