CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] di lanciare un ponte tra dogmatica giuridica e realtà storico-sociale, tenendo conto delle svolte epocali e facendo riferimentodi tendenza verso il sistema parlamentare, di imitazione di forma, di metodo di governo, non già di assunzione disistema ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] condizioni di una delle parti e un'evidente sproporzione delle prestazioni. Sarebbe lo stesso sistema individualistico farebbe riferimento allora alla valutazione di situazioni individuali particolari subordinatamente alla determinazione di un ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] della proprietà fondiaria. Il nuovo sistema verteva invece sulla formazione di un catasto geometrico-particellare, che in quelle relative alle vicende economico-finanziarie. Per qualche riferimento più specifico si vedano: A. Plebano, Storia della ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] aristotelica, intesa come lo strumento più adatto alla sistemazione. L’epoca successiva della storia della teologia, segnata . Fu cauto nel parlare di progressi nella comprensione del dogma, preferendo spesso far riferimento a concetti come «difesa», ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] sistema, in Zacchia, s. 2, XII [1949], pp. 1-17).
Nell'attività scientifica del G. appare di grande rilievo la sua concezione di , quindi, devono essere due: una in riferimento allo stato di validità o di salute, che considera cioè ogni uomo sullo ...
Leggi Tutto
Narcisismo
Antonino Lo Cascio
Luciana De Franco
Il termine fa esplicito riferimento al mito greco di Narciso e indica la tendenza e l'atteggiamento psicologico di chi fa di sé stesso, della propria [...] continuata poi per venti anni; ne è nato un sistema complesso per l'analisi del movimento, noto come Kerstenberg movement del futuro adulto. Alla base concettuale di questo profilo, vi è un preciso riferimento a Winnicott, che aveva evidenziato come ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] dopo la fase di profonda riorganizzazione che aveva coinvolto negli anni Venti l'intero sistema industriale e finanziario che giudizio di epurazione nei confronti dei Bertolone. La motivazione del provvedimento faceva riferimento a quattro capi di ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] di T. Zarelli e con la falsa indicazione di Parigi furono pubblicati due volumi del C.: Il sistema filosofico di V. Gioberti, e Il sistema teologico di ed interesse, mentre appare costante il riferimento ai presupposti fisiologici della psicologia.
...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] sempre a fare riferimento agli ambienti più aperti e innovativi del regime anche al prezzo di non poche incomprensioni. , ma subì presto la cocente delusione della degenerazione del sistema dei partiti, già da lui chiaramente espressa in una ...
Leggi Tutto
Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] del capitolo sulla patologia del sistema nervoso, a lui congeniale, nel Trattato di anatomia patologica di A. Pepere-A. Businco.
Bibl.: La mancanza di un'adeguata trattazione della figura dei e. è forse riferibile alle circostanze tragiche della sua ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...