COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] psichica individuale e collettiva e trasparente riferimento alla metodologia da lui stesso seguita in Memorie della R. Accad. delle scienze di Torino, s. 2, XLIV (1893), pp. 1-20; Idue sistemidi politica commerciale, in Biblioteca dell'economista, s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] l’interprete in Italia del materialismo storico di Karl Marx, fu punto diriferimento sia della scienza economica accademica, sia capitale improduttivo è stimolata enormemente dallo sviluppo del sistema bancario e finanziario. Secondo Loria una « ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] letteratura italiana secondo la prospettiva mista del sistema storico-geografico e di quello storico-letterario. È il telaio che diriferimento nella tradizione. Negli anni Quaranta, la sua ricerca si avvantaggiò della lezione di Antonio Gramsci e di ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] del tutto personale, di una tale vitalità da restare punto - diriferimento per tutta la pittura di massima drammaticità: un'infinità di motivi divergenti e contrapposti, di movimenti violenti, tutti organizzati e coordinati in un supremo sistema ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] l'eliminazione del sistemadi tassazione pontificia, deliberate dal concilio di Basilea nella ventunesima e ventitreesima sessione (1435-36), fornirono al clero, ai sovrani e ai principi in Francia e in Germania un punto diriferimento importante per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] una propria forza nel sistema delle alleanze europee. Secondo Tanucci, l’impero, su un riscontro di realismo storico, non può assurgere più a ordinamento politico a carattere universale, mentre ormai indiscusso nucleo diriferimento è lo Stato, in ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] orizzonte diriferimento valoriale e la sua ispirazione costante. Come primo atto scelse di rendere omaggio alla tomba di Moro nelle istituzioni pur misurandosi con le premesse di una crisi disistema che si rivelerà irreversibile. Fu definito ‘ ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] di denunce, segnalazioni, proposte che gli provenivano da ogni parte d’Italia, e punto diriferimentodi quell alto livello di attenzione su problemi considerati di nicchia, mentre dagli anni Ottanta si dovette adeguare a un sistema mediatico dove ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] sorse una sala di modelli di armi e nel 1845 fu pubblicato a Napoli l'Atlante del nuovo sistemadi artiglieria, con aspetti dalle stesse forze reazionarie, dal momento che ognuno faceva riferimento ad episodi e fasi diverse della sua vita; e il ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] come uno dei suoi punti diriferimento costante la politica di opere pubbliche dello Stato unitario. 1214; A. Cabbiati-L. Einaudi, L'Italia e i trattati di commercio. Il sistema doganale e le industrie manifattrici. Le industrie del ferro, in Critica ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...