CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] eminentemente culturale che tende a costruire un sistemadi previsione astrologica, basato sulle tradizioni codificate La cultura greca costituiva infatti il più importante punto diriferimento, come dimostra il fatto che il Medioevo latino recuperò ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] essere invocata per negare l'esistenza del l. (ci si riferisce particolarmente a certi preconcetti, che tuttora perdurano, tendenti a interpretare di cintura e di baluardo difensivo. Di fatto, per quanto statiche fossero le opere del l., il sistemadi ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] e prestazioni cui i componenti e i sistemi edilizi devono rispondere. L’approccio è caratterizzato dal tentativo di definire un quadro diriferimento capace di mettere in evidenza standard prestazionali di efficacia ed efficienza che gli elementi ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] sistemadi colonne centrali, schema questo che rievoca la scala del Belvedere di D. Bramante e il celebre scalone del palazzo di cosmico. Modello diriferimento per la facciata fu S. Caterina dei Funari, opera di G. Guidetti, di evidente impronta ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] Il riferimento alla principale tra le costellazioni, capace di garantire di esaltare, con la veduta diagonale, la visibilità del sistemadi cupole della parte presbiteriale della basilica. Da ricordare ancora le p. di S. Agostino a Rieti e di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] di mura di città, per es. della Cappella Palatina di Aquisgrana e della cattedrale di Hildesheim).
L'a. raffigurata si propone pertanto insieme come fonte di significati e diriferimenti alto. Il risultato di questo sistemadi rappresentazione è uno ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] al programma nel pannello del registro superiore. Fonte diriferimento per la Miniera dei diamanti fu in primo conservata la collezione di rarità di Francesco, la scelta del motivo si inserisce in un complesso sistemadi rispondenze fra programma ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] fece progressivamente più forte in relazione alla mancata presenza di autorità civili diriferimento.
In generale dal V all’VIII secolo si , in domus cultae, sistemidi sfruttamento dei territori con criteri di autonomia.
I regni germanici ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] il congegno per un angelo, che muovendosi attraverso un sistemadi pesi tiene puntato il dito verso il sole, e per 904; Grube, 1962; King, 1975). Benché faccia riferimento a un certo numero di fonti, egli segue soprattutto Banū Mūsā (seconda metà del ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] rapporti (Baumüller, 1994). Le vetrate e il sistemadi contrafforti e archi rampanti del coro vennero decorati da un'origine nell'ambito del cantiere di Praga, ambiente cui del resto fanno riferimento molti dettagli della costruzione.Anche Hans ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...