(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] architettonico, è possibile cercare di ritrovare, nella grande varietà di elaborati grafici riferiti all'architettura, quelli che questo mezzo secolo per organizzare il progetto come sistema integrale, dotato di ogni indicazione a tutti i livelli, non ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] quello di mettere in luce i fattori significativi e studiarne l'influenza, anche se con riferimento a fango bentonitico, attualmente il più diffuso tra i sistemidi perforazione per pali di grande diametro (fig. 6). Viene effettuato con attrezzature ...
Leggi Tutto
Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] comincia ad avere come riferimento la cosiddetta utenza ampliata. Tutto ciò fa riferimento ai criteri innovatori del alla non conoscenza dei luoghi, delle attrezzature e dei sistemidi trasporto, specie se in ambiti articolati e complessi, provocano ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] prolunga fino al 1239 la costruzione della chiesa inferiore. I riferimenti goticizzanti del sistema statico e della scultura architettonica della chiesa superiore, di fatto inconciliabili con un progetto che coerentemente includa la chiesa inferiore ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] fu inferiore alle quarantunmila sterline, combinava un sistema francese nelle proporzioni e negli elementi costruttivi - sulle labbra - e nel trattamento di alcune parti del panneggio. Nonostante i riferimenti alla scultura francese, i due angeli ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] con gesso: tale sistema costruttivo è noto in Occidente e ha il duplice vantaggio di una rapida messa in opera, senza l'ausilio di centine, e di alleggerire i carichi; per contro, nel caso di volte a mattoni, in riferimento al tipo costruttivo ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] -80, è un disegno (Louvre) di facciata di chiesa, forse non autografo e certamente non riferibile, come è stato supposto (Beltrami, prevista, in scala assai ridotta, per la sistemazione del tempietto di S. Pietro in Montorio progettato - come riporta ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] città conservò per un buon tratto del Medioevo.A Severo le fonti riferiscono la fondazione di due cenobi cittadini, dedicati l'uno a s. Martino, l' idea del raffinato sistema ornamentale dispiegato negli interni degli edifici di culto di cui le fonti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] sotterraneo un complesso sistema degli ambienti di servizio e di raccolta delle acque, ivi compreso il bagno di Federico. Il sugli sfondi rimandano al Vecchietta. La mancanza però diriferimenti nella pala alla lunetta come ai soggetti della predella ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] (prov. Asti), dove la scuola del Monferrato è solo sottofondo a un sistema architettonico gotico che ha suggerito riferimenti alle prime fondazioni cistercensi di Casanova e Rivalta Scrivia (Carità, 1992). L'articolazione e insieme l'isolamento ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...