Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] i monotoni e nudi pianori cosparsi di laghi e di torbiere; alcuni di essi sorgono in corrispondenza dei principali norvegese è tornato al sistema (arcaico) dei 3 . Così come nella pittura, il riferimento alla natura è presente nella scultura, ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] livello raggiunto dal PIL pro capite, specie se si prendono a riferimento paesi molto diversi sotto il profilo economico, come è il caso , la ricerca di istituzioni efficienti, la formazione disistemidi istruzione in grado di diffondere le nuove ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] greco e arabo, si sviluppa un’attività di ricerca e disistemazione dottrinale, il cui massimo esponente è Maimonide di E. Ben-Yehuda si riflettono sulla vita letteraria; Bialik fonda la casa editrice Dvīr e sorgono riviste, cui fanno riferimento ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] e li inoltra alle vie ottiche. Come sistema ottico, l’o. normale o emmetropico è un sistema diottrico e corretto il cui secondo fuoco a cui ci si riferisce in alcune misurazioni fotometriche.
In ottica, obiettivo a o. di pesce (fish-eye), obiettivo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] , in parte acquitrinosa, alle cui spalle si ergono alcuni sistemidi colli che si ricollegano con le Ande.
Il clima manifesta durante il suo mandato, con particolare riferimento all’interdizione dalla vita politica di chi è condannato per corruzione e ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] ottenuti, invece, per lo più da prodotti di sintesi.
Con riferimento alla composizione, i materiali ceramici si possono raggruppare si ricorre a sistemidi compressione isostatica: la polvere viene immessa in uno stampo flessibile (di gomma, a pareti ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] in base alla destinazione economica della loro produzione: i. di beni di consumo, di beni di investimento e di beni intermedi, impiegati nella fabbricazione di altri prodotti.
Con riferimento alle caratteristiche con le quali l’i. si attua e ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] sferico concavo è un sistema centrato ortoscopico, che dà cioè immagini prive di aberrazioni. Di questo sistema, i due punti principali piano per il vertice, ortogonale all’asse, riferite a un asse di distanze coincidente in direzione con l’asse a, ...
Leggi Tutto
Arte e letteratura
In ambito artistico e letterario si designano a. storiche i movimenti e gruppi sorti alla fine del 19° sec. e affermati nei primi decenni del 20°: simbolismo, fauvismo, cubismo, futurismo, [...] più che come momenti eccezionali di rottura, come reiterate spinte di trasformazione del sistema produttivo, legate tuttavia ai Ottocento con riferimento a correnti della sinistra rivoluzionaria, è stato poi fatto proprio anche da movimenti di destra. ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] gli aiuti militari ed economici, e l'A., perso ogni riferimento a Est, s'impegnò a uscire dall'isolamento migliorando le sue l'imponente sistema difensivo, comprendente più fasi, con muro di mattoni del 4°-3° sec. a.C.; oggetti di scavo degli ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...