COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] , sostituendo i precedenti muri perimetrali con un sistema alternato di pilastri e colonne (Doppelfeld, Weyres, 1980). Grazie a questi punti diriferimento è possibile stabilire una cronologia approssimativa delle opere di scultura di C. della prima ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] diriferimento: per Alcuino di York, per Teodulfo d'Orléans, per Eginardo i testi degni di studio e di ammirazione erano quelli di Ovidio, di Orazio, di Virgilio, didi vista spaziale, è offerta dalla volta a botte che si scarica su un sistemadi ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] sommità, occupa l'angolo meridionale di un sistemadi cortine digradanti su un erto sperone. Un mastio simile dalla più regolare pianta quadrata, risalente all'età normanna, sarebbe divenuto il riferimentodi partenza, ancora nel decennio successivo ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] tra la navata e il coro), poteva avere un diverso sistemadi copertura, per es. con archi-diaframma impostati a livello della sono tutte datate e pertanto costituiscono un sicuro termine diriferimento cronologico per gli sviluppi della pittura a S. ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] - organizzati intorno al monastero di S. Giuliano (presso Spoleto) secondo il sistema delle laure - e della unicum architettonico, non avendo modelli diriferimento conservati e restando sostanzialmente privo di imitazioni. L'unico edificio a ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] parrocchiale, e la sua collocazione in un sistemadi relazioni mediterranee possono spiegare le eccezioni alla regola più vasta della città, punto diriferimento per una comunità domenicana ricca di figure di spicco intellettuale (Giovanni Balbi, ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] di intaglio, sistemidi montaggio, interventi di restauro, tracce di ossidazione o di policromia, struttura interna delle statuette), non consentono di giudicare l'autenticità di in età carolingia le opere diriferimento e i modelli ai quali gli ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] di Alessandro Magno alla battaglia di Azio). Queste quattro grandi suddivisioni possono esser mantenute solo per comodità didattica e diriferimento conto, più di quanto generalmente sia stato fatto, negli studî sull'arte greca.
Il sistema che, per ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] su due piani, era privo disistemidi fortificazione e nel suo carattere di residenza isolata sembra riflettere una concezione altro offre anche qualche punto diriferimento per la comprensione di una serie di edifici a carattere ibrido, residenziale ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] il gap nei riguardi dei Francescani, il cui sistemadi immagini e il cui fondatore erano certamente più precoci serie diriferimenti anche localmente fiorentini, mentre la figura di Tommaso assume un ruolo centrale, sostituendo Paolo al fianco di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...