COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] durata (secc. 5°-15°) e dunque destinato a divenire nei confronti dell'intero sistema figurativo bizantino una specie di spina dorsale, un asse diriferimento imprescindibile per tutte le elaborazioni che si danno altrove, dentro e fuori i confini ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] consisteva nel disegnare l'immagine dell'uomo all'interno di una 'griglia' che serviva come rigido riferimento per la collocazione inalterabile delle varie componenti corporee, sistemate, così, ognuna all'interno della propria specifica 'casella'. Un ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] più che il punto diriferimento della nuova dinastia era situato oramai in Austrasia, patria dei maestri di palazzo pipinidi dove e, in particolare, rivela l'adozione di un sistemadi modanature abbastanza complesso, che chiaramente preannuncia il ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] 'uso dei sistemi decorativi di tradizione germanica nell'oreficeria dei L., secondo la sequenza I stile, Schlaufenornamentik, II stile (v. Animalistici, Stili), da cui in passato si era creduto di ottenere anche una griglia diriferimento cronologico ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] bianchi', uno se non addirittura il principale punto diriferimento tecnico e stilistico per le esigenze della nascente essere. I cantieri-scuola delle grange cistercensi e il sistemadi produzione architettonica da essi messo in atto vennero in ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] essere suddivisi in sistemi collegati al sistema terrestre di coordinamento (sistemi con riferimento) e sistemi che invece non lo sono (sistemi ‛senza riferimento'), e in sistemi metrici e non.
Alcuni di tali sistemidiriferimento sono richiamati ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] razze equine, e quello di Lagopesole, dove all'intervento angioino va riferita la costruzione della cappella, inserita trasversalmente all'asse longitudinale del castello e internamente articolata con un sistemadi accesso differenziato su due piani ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] antica resta il punto diriferimento naturale, come si è mostrato per il gruppo dell'abbaziale di Saint-Sever (Vergnolle, 1986 tas de charge, e cioè di un sistemadi passaggio da conci orizzontali, inclusivi di spigoli e modanature curvi, a ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] sarà rivolta principalmente al Medioevo, prendendo però come punti diriferimento estremi, e fondamentali, il mondo classico greco-romano e un mutamento della società; si instaurò un sistemadi tipo feudale e i grandi proprietari terrieri, ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] in passato come possibili alloggiamenti per baldacchini o antependia (Braun, 1937) e più di recente riferiti sia pure in via ipotetica al sistemadi giunzione tra c. e mensa (Springer, 1981) -, sembrerebbe infatti corrispondere, specie fra i ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...