BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] si desumono da Gregorio di Tours (De gloria martyrum, XL; PL, LXXI, col. 760), che fa riferimento ai due martiri delle caratteristiche principali delle città medievali è costituita dai sistemidi fortificazione; la cinta muraria è già fissata, come ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] sia al monastero sia alle grotte da un nuovo sistemadi accessi che si impose, annullandolo, sull'antico.
Un .VI.79), che presenta anche motivi antropomorfi.Tra gli altri manoscritti riferibili all'area sublacense nei secc. 11° e 12° vanno ricordati ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] la costruzione del chiostro a due piani.Come si è detto, il principale modello diriferimentodi questo edificio fu la cattedrale di Bourges (il sistema del deambulatorio, i motivi a tracery del triforio, alcuni caratteri dei pilastri), sebbene ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] gli elementi fondamentali del sistema trilitico, consistente in lastre di pietra disposte in verticale ossari si installano banchi di vendita. Il fuoco visivo del recinto è la croce dell'osanna, punto diriferimento delle cerimonie della Settimana ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] piano terra, ancora esistenti, distinti da un diverso sistemadi copertura e dalla differenza di livello del pavimento, e uno al piano superiore per le pitture veneziane. Così, pur facendo riferimento alle stesse opere veneziane, si suggerisce la data ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] Cagliari, S. Saturno), o dalle trombe, sistemadi archi di raggio crescente posti diagonalmente in corrispondenza degli spigoli modello dovevano fare riferimento anche l'originaria c. lignea, anch'essa a doppio involucro, della moschea di Damasco (714 ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] fine degli anni Sessanta una campagna di scavo condotta da Dani, il quale riferì sul lavoro svolto soltanto in forma la creazione di un sistema difensivo castrense, dipendente in buona parte dell'autorità vescovile, insieme con un sistemadi mura ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] Corsica.Il 1119 - anno della consacrazione di S. Maria Assunta detta la Canonica, cattedrale di Mariana, avvenuta in presenza dell'arcivescovo di Pisa - offre per la prima volta un prezioso punto diriferimento per una cronologia su base stilistica ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] Chiesa -, a proporsi come punto diriferimento morale della comunità cittadina, interprete, forma di un edificio d'impianto basilicale a colonne, preceduto da un quadriportico, di cui sopravvive solo un braccio inserito nella sistemazione moderna ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] cui talora vengono definiti a. incastrati (ovviamente senza riferimento al tipo di vincolo alle imposte, che è concetto proprio della la Zisa, la Cuba, S. Cataldo).Anche l'idea di infoltire il sistemadi a. mediante intreccio è preislamica; per es. a. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...