Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] democratico ma differisce dalla democrazia liberale perché nega il sistema individualista e accentratore dello stato e vuole lo romantica»26 la democrazia cristiana di marca toniolina, e aveva affermato, riferendosi al pensiero sociale cristiano:
« ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] alle vicende laiche di società e cultura è quasi scontata – segno della preponderanza subliminale del riferimento cattolico presso terzi si trovarono ingoiati dal ‘presuntuoso’ sistema valutativo cattolico di default. Queste riflessioni censurate sono ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] dell'umanità" (Repubblica, 473 c-d). Kant al contrario (con un riferimento tacito ma chiaro al passo platonico): ‟Non c'è da attendersi che i a costituire le idee o i sistemidi idee di una determinata epoca e di una determinata società. Che questi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] esse, salvo casi eccezionali, siano andate, in larga parte, perdute; da qui la necessità diriferirci alle testimonianze epigrafiche. Nel caso del tempio di Preah Ko, che venne eretto dal sovrano Khmer Indravarman I (877 - ca. 886) Hariharalaya ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] passati da un modello organizzativo organico a uno sistemico, il quale è al suo interno molto di diritto canonico, a cura di G. Borgonovo, A. Cattaneo, 2 voll.: I, pp. 143-174, in partic. p. 160, e Id., Istituzione e carisma in riferimento ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] opera di artisti greci. I defunti sono deposti sotto tumuli o in tombe a camera; all'interno era sistemato il corredo decorata e dipinta a imitazione di quelle utilizzate nella vita quotidiana e nei banchetti, riferimento ad una tematica che, ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] multietnica. Ma la parte più estrema, che fa riferimento all'Esercito di liberazione del Kosovo (UÇK), predica e pratica la lotta alla sua famiglia si era costruito un vasto sistema illegale, capace di condizionarne le scelte. E in Kosovo, come ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] moda. Si tratta, in generale, di progetti grafici di carattere decorativo, in riferimento non solo all'abbigliamento e alla storia servire.
In Italia l'avvento del sistema industriale di fabbrica presenta caratteristiche storiche molto peculiari. Il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] di segnalazione del luogo della sepoltura con un cumulo di terra o di pietre; esso costituisce quindi la monumentalizzazione di questo sistema traslato o simbolico riferibile al rituale, ma anche l'intenzione di rappresentare le qualità ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] speculazione destabilizzante può essere giudicata profittevole per il sistema (v. Friedman, 1960).
Origini del giudizio Pure è utile notare come il riferimentodi Beneduce agli uomini di governo richiami la critica di Einaudi al "malo uso fatto della ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...