calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] che si chiama un modello analogico del sistema fisico o del sistemadi equazioni che si sta studiando. Le variabili di macchina possono essere di natura meccanica (per es., le posizioni angolari di assi rispetto a un riferimento) e si hanno allora c ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] con la formula generale: R=CrSρ V2/2, dove S è una superficie diriferimento (per es., per le ali è la superficie in pianta), ρ è la . ◆ [ELT] R. di isolamento: (a) l'altissima r. elettrica dei componenti un sistemadi isolamento elettrico; (b) la ...
Leggi Tutto
Gratificazione
Alberto Oliverio
Il termine gratificazione, spesso equivalente nella letteratura psicologica a soddisfazione, designa in genere lo stato emotivo che accompagna il raggiungimento di uno [...] l'appagamento di un bisogno o di un desiderio. Una diversa accezione fa riferimento invece alla condizione di piacevole come indica Berlyne, fanno infatti capo a un sistemadi interessi e di soddisfacimenti che dimostrano una lontana parentela o si ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] come specie. La scuola di pensiero che fa riferimento al 'concetto di riconoscimento della specie' (Recognition definite in virtù di un comune 'sistemadi fertilizzazione'. Questo, a sua volta, si fonda su un insieme di segnali scambievoli tra ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero in autobus. La tutela del passeggero in autobus
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero in autobusLa tutela del passeggero in autobus
Con il reg. UE n. 181/2011 [...] un sistemadi misure minime di protezione del passeggero che viaggia in autobus, al fine di garantire livelli di protezione e di quale si limita a riferire i minimi risarcitori stabiliti a tutte le ipotesi di responsabilità che scaturiscono dal ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] ’Africa, frammentata, è difficile identificare un modello diriferimento nella storia della politica mondiale (H. Kissinger). gli Stati cedono terreno a una riedizione del sistemadi autorità segmentate e sovrapposte tipico della cristianità medievale ...
Leggi Tutto
La previdenza nello sport nella società moderna
Silvano Di Loreto
È noto che lo sport ha subito nel 20° secolo, e soprattutto dopo il secondo dopoguerra, profondi cambiamenti sociali, trasformandosi [...] interessato la totalità delle gestioni previdenziali, con l'obiettivo di ridimensionare la spesa a tale titolo ‒ attuato sia con un diverso sistemadi calcolo che ha ridotto il livello di copertura, sia con una elevazione dei requisiti necessari ad ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] possibile, sinon. di riflettore. Dal punto di vista del funzionamento, il trattamento teorico diriferimento è quello degli dalle stesse leggi riguardanti i sistemi diottrici (tipic., le lenti), per le quali v. sistemi ottici, salvo a porre ...
Leggi Tutto
integrale
integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] dz sono le componenti di v e ds secondo gli assi diriferimento x,y,z, rispettiv di un'equazione differenziale o di un siste-ma di equazioni differenziali: lo stesso che soluzio-ne dell'equazione o del sistemadi equazioni differenziali. ◆ [MCS] I. di ...
Leggi Tutto
risparmio energetico
Nicola Nosengo
La nostra società consuma grandi quantità di energia per tutte le attività industriali e domestiche. Ma questa energia viene in gran parte da fonti che rischiano [...] accendere un fuoco in ogni stanza. Oppure si pensi al sistemadi refrigerazione usato per la Zisa, un castello costruito dai Normanni . Dal 1981 la domenica diriferimento per l’inizio dell’orario estivo è sempre stata l’ultima di marzo, e quella per ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...