La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemidi produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] riferimento alla pianta di lino sia connesso con misure di peso, indica che ci troviamo di fronte non già a quantità di semi, bensì a balle di fibra di Pylos, Göteborg 1985.
I sistemidi irrigazione
di Massimiliano Marazzi
Per il periodo Tardo ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] Stewart, 1939) le antilopi e i conigli finiti nelle reti, in un sistemadi caccia analogo, vengono uccisi poi dagli uomini con arco e frecce; a punto diriferimento nella riaggregazione del gruppo dopo le fissioni stagionali. La parola capo, di cui ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] , non si rivelò altrettanto proficuo. Cuvier elogiò il sistemadi Werner e insieme al suo collaboratore Alexandre Brongniart (1770 A questo scopo adottò la legge embriologica di Baer in riferimento alla successione dei fossili, dimostrando che il ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] migliaia di stazioni radiofoniche sparse in tutto il mondo. Ci troviamo di fronte a un sistemadi filodiffusione musica cosiddetta easy listening, di facile ascolto; su tutte primeggia Radio Deejay, il cui pubblico diriferimento oscilla tra i 16 e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] nella Thailandia settentrionale, sono stati identificati i resti di antiche città Mon, riferibili al VII secolo, con bastioni e fossato ( secondo alcuni la stessa Angkor è il centro di un sistemadi irrigazione per la coltura del riso, fondamento ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistemadi scrittura nel secondo millennio [...] questo sistemadi classificazione. A giudicare dalla successiva evoluzione della lingua, essi devono corrispondere alla palatalizzazione, [j] o [i] dopo l'iniziale, allo stesso modo in cui il contrasto tra 'bocca aperta' e 'bocca chiusa' si riferisce ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] radiodiffusione. Nel 1920 nacquero diverse trasmissioni radiofoniche diriferimento: la cantante d'opera Dame Nellie Melba un programma cablato per risolvere sistemidi equazioni lineari. Si trattava di un calcolatore automatico progettato per un ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] il sistemadi comunicazioni è semplicemente una rete di tragitti che uniscono gli insediamenti e certe fonti di risorse. pubblico, da parte del re, di stele con la tariffa dei prezzi "giusti" cui far riferimento. Nella seconda metà del II ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] e per studiarne la trasmissione conviene dunque fare riferimento ai metodi utilizzati per diffondere le opere sostituito la trasmissione attraverso exemplar e peciae con un sistemadi dettatura dei testi compresi nel programma dei corsi. I ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] l'abbandono del montaggio 'a farfalla', il capovolgimento del sistemadi piegatura dei fogli e la cucitura dei bordi, e in completa dei quattro depositi, più di seicento titoli, considerati edizioni diriferimento, furono inviati a Pechino su ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...