Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] dell'ampliamento delle cerchie sociali diriferimento, priva la religione delle sue funzioni di integrazione morale e coincide, a sottostimare gli aspetti contraddittori e conflittuali dei sistemidi valori delle moderne società industriali (v. Fenn, ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] del campo d'indagine, ma è mancato il quadro teorico diriferimento capace di tenerli insieme.Il punctum dolens è, a guardar bene, un per giorno, dagli individui, a livello di società civile e disistema politico, e scombinando il disegno della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] dei vegetali, ma alla loro forma, al loro aspetto, al loro portamento e quindi sembrano iscriversi in altri sistemidiriferimento, quali l'apprezzamento della loro produzione fruttifera o una valutazione degli elementi del paesaggio o forse anche le ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] necessaria la convergenza e l’integrazione di tali discipline nella realizzazione disistemidi automazione di nuova concezione. Solo per fare (gain scheduling), il controllo con un modello diriferimento (MRAS, Model reference adaptive system), i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] cemento armato.
Il calcolo analitico, messo a punto con riferimento al comportamento del materiale in fase elastica, non può un anno particolarmente operoso. A settembre elabora un sistemadi calcolo per le travi ad armatura preventivamente tesa; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] di straordinari, con funzioni integrative e ausiliarie). Questo sistema favoriva certamente la possibilità per i giovani di sentire voci differenti e di verrà considerato un autorevole testo diriferimento dai matematici di tutta Europa, tanto da ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] il ruolo di autorità di vigilanza indipendente nonché compiti di regolazione economica con l’approvazione disistemidi tariffazione, analitica e dei criteri di determinazione del livello iniziale diriferimento dei corrispettivi unitari. L ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] libero anche per mezzo di un sistemadi feste elaborato ad hoc, che dovrà costituire il fondamento di un continuo e implicita nei comportamenti e nelle disposizioni - di utilizzare come prevalente riferimento comunicativo il "modo simbolico". Non che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] sua comunicazione vera e propria, Quesiti intorno al sistema nervoso periferico e centrale degli animali vertebrati e invertebrati i due c’erano 26 anni di differenza) rappresenterà sempre un punto diriferimento («mio caro maestro», lo chiamerà ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] carattere comunitario dei villaggi Yangshao, per lo più privi disistemidi difesa, se si eccettuano i fossati che talvolta di ordine ritualistico, ha probabilmente origini di carattere pratico e radici rurali. Diverso il caso, in riferimento ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...