Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] eterne, ed è diventato, invece, un modello tecnologico diriferimento nello scoprire e nel concepire lo spazio, ormai quasi nel modo stesso di presentare i testi, intervenendo non solamente sulla lingua e sul sistema dei segni di abbreviazione e d' ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] di un sistemadi codifica dello stato di conservazione del manufatto a chiusura del cantiere di restauro; ciò al fine di poter valori naturalistici) di un sito è necessario per stabilire un parametro diriferimento allo scopo di valutare ogni ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] L'opera di Berle e Means (v., 1932; v. Berle, 1959) costituisce da sessant'anni il punto diriferimento obbligato della l'organizzazione aziendale, ma anche il mercato e il sistema politico. Alcuni studiosi sostengono anzi che i dirigenti ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] educazione.
In tal modo, accanto alla difesa dell’antico sistemadi rapporti tra Stato e Chiesa, gli intransigenti andarono via stessa di definire la loro realtà come un vero e proprio ‘paradigma’, vale a dire un modello diriferimento, un termine di ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] Wilson, 1982, pp. 91-92).La moltiplicazione di movimenti diriferimento non cristiano rappresenta la mutazione più importante intervenuta la comparsa di una generazione di bambini nati nel gruppo comporta un processo disistemazione e di maturazione. ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] . Il ruolo dei notabili nel sistema politico italiano viene comunque collegato alla composizione e alla selezione della classe dirigente liberale, in riferimento alle modalità di gestione del potere di governo e alla sua legittimazione; attraverso ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] A. Cunningham restano un punto diriferimento obbligato. All'incompletezza dei dati J.M. Kenoyer, Ancient Cities of the Indus Valley Civilization, Oxford 1998. Sistemidi difesa: M.S. Mate, Early Historical Fortifications in the Ganga Valley, in ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] trimestrale», non solo costituisce un punto diriferimento politico per settori importanti dell’intellettualità Scoppola, La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico 1945-1996, Bologna 1991.
13 Interessante documentazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] di strumenti tassonomici ‒ la nomenclatura binomia e il sistema sessuale di classificazione ‒ atti a consentire a ogni naturalista di sapere se l'esemplare che aveva di libri e le loro collezioni diriferimento, a riunire, classificare, confrontare ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] ha dimensioni sia verticali sia orizzontali: le prime si riferiscono ai livelli a cui vengono prese le decisioni definite strategiche rappresenta un netto superamento del precedente sistemadi controllo degli armamenti, implicitamente o esplicitamente ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...