La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] di produttori di sementi, presto divenne un riferimento mondiale nello sviluppo di nuove metodologie di selezione vegetale. L'attività dell'Istituto di Svalöf fu inizialmente ispirata ai metodi di già costruito un sistemadi stazioni sperimentali e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] era innestata in una solida tradizione di studi sul sistema nervoso, normale e patologico, che come analisi esistenziale o psichiatria fenomenologica. Il quadro diriferimento filosofico era costituito dalla fenomenologia e dall’esistenzialismo, ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] di servizi pubblici e di un sistemadi istruzione diriferimento, per non cadere nella barbarie del dominio del più forte o nella lotta di classe deve servirsi di 'meccanismi artificiali', cioè di istituzioni razionali affidate a esperti capaci di ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] di relazioni, di allusioni e di metafore capaci di contestualizzare i materiali visibili e tangibili in un sistemadi vicino ai Torlonia e al principe di Baviera, e la famiglia Vescovali, punto diriferimento soprattutto per la nobiltà polacca. ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] prevalere del punto di vista 'pubblico' dal quale si è venuti osservando il sistemadi repressione dei delicta una formulazione esemplare, destinata a costituire un modello diriferimento per la separazione tra obbligo giuridico e obbligo morale ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] la cui enorme terrazza di mattoni crudi suggerisce l'esistenza di un sistemadi accumulo e ridistribuzione di ricchezza e di notevoli capacità gestionali. il sito. Le fonti classiche riferisconodi numerose città fondate o ulteriormente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] possono essere indagati nel contesto delle tradizioni costruttive locali e, possibilmente, del sistema culturale e religioso diriferimento. La maggior quantità di documentazione a disposizione proviene da aree insulari ed è dispersa per un vasto ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] tempo nella zona. Presso questa popolazione vige inoltre un sistemadi alleanze (chiamato da Heinz Nexus-System) in cui una persona diriferimento fissa, mentre il 50% di essi avevano dovuto far riferimento prima dei 15 anni a più di cinque persone ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] creazione di media e disistemidi comunicazione, la promozione della lingua e l'introduzione del sistemadi educazione a improvvisi cambi di velocità.
In effetti facendo connessioni di questo tipo si rischia di fare riferimento a stereotipi sommari ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] a pensioni e mercato del lavoro, indagini a campione riferite ad alcuni paesi europei suggeriscono che la maggioranza dei cittadini 'informazione a disposizione degli elettori; da un buon sistemadi separazione dei poteri che limita la sfera d'azione ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...