traccia botanica T. fogliare Il fascio vascolare che congiunge il sistema vascolare della foglia con quello del caule; si estende dalla base della foglia fino al punto della stele nel quale si stacca da [...] d’incontro della retta con il quadro, ovvero con un piano diriferimento; analogamente, t. di un piano è la retta d’incontro del piano considerato con il quadro: per es., nel metodo di Monge (➔ proiezione), un piano si rappresenta mediante le sue due ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] in base alla destinazione economica della loro produzione: i. di beni di consumo, di beni di investimento e di beni intermedi, impiegati nella fabbricazione di altri prodotti.
Con riferimento alle caratteristiche con le quali l’i. si attua e ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] del suolo mediante l’uso combinato di diversi tipi di fertilizzanti, la lotta ai parassiti e alle fitopatologie delle piante mediante sistemidi lotta biologica integrata (➔ fitosanitario), l’uso di varietà resistenti a stress biotici (causati ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] trapiantati operano nello stesso senso. Tra le t. specifiche emergenti che si stanno diffondendo con riferimento a queste tendenze ci sono: i sistemidi telemonitoraggio e telediagnosi portatili; i biosensori per la misura e trasmissione a distanza ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] il meglio e nel migliore dei modi. Con il suo sistemadi varianti, l'indumento adatta i tratti somatici ai valori un'etica dell'erotismo.
Come centro diriferimentodi tutte le varianti, il corpo è l'origine di tutte le simmetrie, e siccome, come ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] e i mormoni sarebbero una setta in quanto adottano il sistemadi simboli e molti dei punti diriferimentodi una tradizione 'non deviante' come quella cristiana, anche se le loro idee sono considerate 'devianti' dagli altri gruppi che si situano ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] dall'invadenza della cronaca sulla stampa quotidiana; esso fu considerato come un nuovo diritto di libertà personale, e riferito ai sistemidi informazione automatizzata. Il primo riconoscimento giuridico del right to privacy in questa forma comparve ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] psicologi ritengono che le teorie implicite rivestono un interesse di per sé, come sistemidiriferimento per l'interazione interpersonale nella vita quotidiana, mentre può essere oggetto di indagine anche la relazione tra esse e le teorie esplicite ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] caso della scrittura ecc.) e tenendo conto di un sistemadi circostanze esterne (contesto), viene positivamente decodificato dal le proprie intenzioni. Nel secondo caso si fa riferimento al contenuto dei messaggi e gli effetti problematici della ...
Leggi Tutto
Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] integrandola nelle direttrici internazionali europee in un sistemadi corridoi transcontinentali di andamento sia E-O sia N-S a contare, quanto piuttosto il concetto di intermediacy, con riferimento alla posizione del porto rispetto alle rotte ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...