PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] , considerato da Passerin d’Entrèves un pensatore il cui sistemadi filosofia del diritto è uno snodo fondamentale per intendere il preilluminismo in Inghilterra, con particolare riferimento al pensiero di John Locke, e ai problemi della giustizia e ...
Leggi Tutto
Slavi
Silvia Moretti
I popoli che abitano l’Europa orientale
I popoli slavi costituiscono una grande famiglia: sono distinti in Slavi occidentali (Polacchi, Cechi e Slovacchi), orientali (Russi, Ucraini [...] di questi popoli e due ipotesi hanno prevalso sulle altre: secondo alcuni la culla delle popolazioni slave è situata sul versante nord;orientale dei Monti Carpazi; altri, invece, fanno riferimento faccenda». Questo sistemadi potere crollerà verso ...
Leggi Tutto
polizia
Giovanni Bianconi
Margherita Zizi
Una istituzione al servizio dell’ordine pubblico
La polizia è uno strumento del potere esecutivo, legittimato a usare la forza. Ha il compito di assicurare [...] , in Francia e in Germania, si cominciò a parlare di polizia in riferimento all’ordine e alla sicurezza pubblica. Nella lingua tedesca del Nascita dei moderni sistemidi polizia
È alla fine del 18° secolo che si formano i sistemidi polizia nel senso ...
Leggi Tutto
Gandhi, Mohandas Karamchand
Politico indiano (Porbandar 1869-Nuova Delhi 1948). Una delle maggiori personalità dell’India nel periodo coloniale. Per l’integrità morale, l’insistenza sul principio dell’ahimsa [...] divenne il suo testo diriferimento ideale e pratico, in particolare per il concetto di karmayoga («yoga dell’azione Denunciò inoltre le manchevolezze del sistema parlamentare britannico e giunse a paragonare il Parlamento di Westminster a una «donna ...
Leggi Tutto
GULLOTTI, Antonino
Giuseppe Sircana
Nacque il 14 genn. 1922 a Ucrìa, in provincia di Messina, da Benedetto, farmacista e da Angelica Piccolo.
Dal padre, antifascista di simpatie repubblicane, il giovane [...] scelse invece come punto diriferimento della propria azione politica la sinistra di G. Dossetti e, e passim; M. Caciagli, Democrazia cristiana e potere nel Mezzogiorno. Il sistema democristiano a Catania, Rimini-Firenze 1977, pp. 100, 419-446 e ...
Leggi Tutto
Massimo Nava
La sfida di Hollande
La meteora Sarkozy ha attraversato rapidamente il cielo francese. La sua ‘rivoluzione conservatrice’ ha dovuto fare i conti con la diffidenza dei francesi e con la difficile [...] sui valori comuni diriferimento, sul ruolo dello Stato come erogatore di servizi e sistema sociale tanto caro ai francesi.
Anche Hollande, da convinto europeista, tiene vivo e fruttuoso il dialogo con la Germania, indispensabile punto di partenza di ...
Leggi Tutto
CABONI, Stanislao
Virgilio Lai
Nato a Cagliari il 5 maggio 1795 in una famiglia agiata, si formò intellettualmente in un ambiente dove non si era ancora spento l'eco della rivoluzione giacobina dello [...] quella sugli ademprivi di Sardegna, rappresentano ancora oggi un punto diriferimento per gli studiosi di problemi isolani.
Morì dei beni feudali, l'adozione in Sardegna del sistema decimale, la partecipazione pubblica alla gestione delle miniere, ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giovanni
Vladimiro Satta
Nacque il 10 nov. 1842 a Castel Bolognese (Ravenna) da Giovanni Antonio e Domenica Borghesi, di famiglia benestante. e compi gli studi presso il collegio S. Luigi [...] l'istituzione di una biblioteca popolare circolante nel circondario e più tardi per quella di un sistemadi refezione scolastica, negli anni Novanta l'E. trovò un importante punto diriferimento nel nucleo socialista formatosi a Castel Bolognese. Nei ...
Leggi Tutto
Afrigidi
A. Santoro
Con questo nome, derivato da quello del mitico fondatore Afrīgh, viene indicata da Tolstov (1948a) la dinastia che fra i secc. 4° e 9° d.C. regnò nel Khwārazm (trascrizione araba [...] evidenti nella progressiva riduzione dell'antico sistemadi canalizzazione, nel declino delle strutture urbane afrigide.
Se dal punto di vista della cultura materiale gli studi di Tolstov costituiscono tuttora un riferimento fondamentale, non si può ...
Leggi Tutto
Statuto albertino
Denominazione d’uso corrente dello Statuto del regno di Sardegna, emanato da Carlo Alberto di Savoia il 4 marzo 1848 quale «legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della Monarchia». [...] proclamò la decisione di dotare il regno di un «compiuto sistemadi governo rappresentativo» e convocò un Consiglio di conferenza a Cinquanta, il Piemonte sabaudo divenne il punto diriferimentodi vasti settori del movimento patriottico italiano. La ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...