DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] al suo stato di servizio come capitano del Golfo, conservatoci dalle delibere del Senato del 1307, ma con riferimento all'anno in ordine al numero e al sistemadi nomina dei giudici cittadini.
Di nuovo bailo di Negroponte dal 1321 sino, forse, alla ...
Leggi Tutto
Miguel Gotor
Da una tangentopoli all’altra
Se si confronta la crisi che nel biennio 1992-93 pose fine alla cosiddetta ‘Repubblica dei partiti’ con quella che sta attraversando l’Italia in questo periodo [...] una crisi disistema come quella odierna, che sta accompagnando il faticoso e articolato declino del berlusconismo e del suo ramificato blocco di potere.
Mattarellum
Coniato dal politologo Giovanni Sartori il termine fa riferimento alle leggi del 4 ...
Leggi Tutto
India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] in tale contesto che si svilupparono gradualmente l'induismo e il sistema delle caste. Le dottrine del buddismo e del giainismo sorsero il suo principale punto diriferimento nel Partito del Congresso, fondato nel 1885. Su di esso, però, pesarono sin ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] del G., Imilia, attesta la presenza di un complessivo e organizzato sistemadi fedeli del G., attraverso i quali Tuscia. Il G. trovò così il suo nuovo punto diriferimento in Corrado, vicario di Enrico V per la Marca, accanto al quale lo troviamo ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] Se la capitale sabauda stava diventando uno dei punti diriferimento per la comunità scientifica internazionale, lo doveva in dalla progettazione di ponti e strade alla marina. A Papacino tale sistema sembrava un’inutile dispersione di competenze e ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] fianco dei Medici per la salvaguardia e il rafforzamento del sistemadi governo da essi sapientemente costituito a Firenze.
Dalla portata catastale , nelle quali, facendo riferimento a questioni di carattere giudiziario riguardanti alcuni protetti ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] coloniali del regime.
Pur senza giungere ad adottare il sistema britannico dell'indirectrule, il G. fece leva sui , tanto da farne un'azienda pilota, un punto diriferimento per tutti gli agricoltori che operavano nelle colonie italiane. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] 1882, con il sistema maggioritario, sia dopo con lo scrutinio di lista. In qualità di senatore si mantenne in generale in una posizione alquanto defilata, ma fu comunque un punto diriferimento della classe dirigente liberale di parte moderata.
Il ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] di rafforzare una serie di legami personali e familiari con la grande aristocrazia spagnola. Il che volle dire condividere il sistemadi titoli e di nella penisola ebbe come punto diriferimento la dimora di Napoli, ricca di mobilio e arredi. Lì il ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] il C., con Federico De Franchi, venne incaricato di studiare un sistemadi tassazione per la nobiltà; ma tale incarico non ebbe spionaggio.
Tale riferimento al pericolo di spionaggio fu forse suggerito al C. dall'episodio di cui fu protagonista ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...