LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] punto diriferimento per gli intellettuali del dissenso cecoslovacco e di altri Paesi dell'Est europeo, facendosi interprete di loro scettico riguardo alla possibilità di democratizzazione del sistema socialista e, dopo il colpo di Stato in Polonia ( ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] generalem", disponendo, a favore dei commerci, la regolamentazione di un sistemadi fiere 'privilegiate', da tenersi in sette città del a costituire uno dei tasselli di quella 'incompiuta', cui fa riferimento Colliva parlando della realtà dello ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] il D. al centro di una fitta rete di alleanze, come punto diriferimento nel microcosmo della zona dell'imperatore Ottone IV in Italia metteva in moto il complesso sistemadi alleanze nella zona subalpina.
Fermatosi l'imperatore ad Asti nel ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] M. Compagnoni Marefoschi, punto diriferimento romano dei seguaci della "sana dottrina" dopo la morte di D. Passionei. Il L. antiche disuguaglianze tra i centri liguri; sistemadi finanze non gravoso, capace di favorire agricoltura, commercio e le ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] e più attento alle prospettive nazionali. Ma il suo punto diriferimento non erano i circoli mazziniani, bensi il marchese V. Ricci dimostrativi per non indurre la Camera ad abbracciare il sistema della libertà assoluta"; e sosteneva che la marina ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] la propria sopravvivenza e mettere in opera un efficace sistemadi prevenzione da sbilanciati coinvolgimenti mantovani. Il G. riuscì anni del G. fanno infatti riferimento una serie significativa di promemoria relativi al funzionamento degli organi ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] i ceti popolari, i giovani e le donne nel cambiamento disistema in atto. Si legò strettamente all'ala più estremista del campo democratico, di cui diventò il principale punto diriferimento. Nelle sue Memorie G. Compagnoni lo indicò come uno degli ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] della dittatura (costituzionale e rivoluzionaria) con esplicito riferimento all’opera schmittiana, cui aggiungeva quella carismatica o anni Venti (La carta del lavoro come sistemadi fini e di principi: studio per la celebrazione del decennale della ...
Leggi Tutto
Pesi e misure
Piero Morpurgo
Lucia Travaini
Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] proposta da Benjamin Franklin" (Turner, 1990, p. 15), è pur vero che nella civiltà mediterranea la varietà dei sistemidiriferimento a pesi e distanze fu rilevante. Si calcola che in Francia sotto l'Ancien Régime vi fossero ben duecentocinquantamila ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] le disponibilità di naviglio mercantile, la Signoria s'era orientata verso un sistemadi linee di Stato sul modello i fuorusciti. Francesco Guadagni riferì la trama alla Signoria, ma, per amicizia verso Branca di Buonfigliolo Brancacci, tacque la ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...