Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] temporale, e sono rimasti a lungo un punto diriferimento obbligato per la storiografia economica italiana.
È dunque progressiva, graduale razionalizzazione dell’esistente sistema produttivo. Nascono da questa ispirazione di fondo, da una parte, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] al duplice ruolo di direttore di una residenza postuniversitaria e di insegnante, diventa un punto diriferimento pratico e congiuntura, la pervasività del sistema feudale, il ruolo degli intellettuali, il sistemadi selezione delle classi dirigenti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] In ogni caso, tutte hanno continuato a essere considerate punti diriferimento fondamentali, al contrario dei testi tecnici redatti nei periodi invece possibile ravvisare una linea di continuità tra alcuni dei sistemi descritti nello Gnomone dei Zhou ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] ’Europa e di tutti i popoli. Questo messaggio di liberazione, improntato a venature religiose che fanno riferimento allo spirito possibile delle facoltà individuali; a ottenere un sistemadi legislazione accomodato ai bisogni; a promuovere ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] della sua collocazione all'interno del sistema politico. Prima militando nelle file di rappresentare un importante punto diriferimento nel panorama politico italiano: la guerra lo vedeva su posizioni di dichiarato neutralismo, al punto non solo di ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] RegnumGermaniae, che si allargava, secondo un'approssimativa descrizione riferita all'oggi, dall'Austria al Nord-Est della Francia poi nel Volumen: l'inserimento a pieno titolo nel sistemadi diritto comune seguiva dunque con innegabile risalto.
Ma l' ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] diritto regio, territorializzandolo, a tutti i sudditi della monarchia, ma conservavano un sistemadi personalità del diritto, garantito anche da specifici privilegia, con riferimento a città e individui. Città e terre del Regno, con i loro abitanti ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] diriferimento dei "signori", cercò di intervenire nei dibattiti e nei conflitti più in veste di moderatore e di mediatore che di capo di Tribunal" degli inquisitori. In quel calcolato sistemadi pesi e di contrappesi che era il regime veneziano, ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] del termine giudice, non ci si può esimere dal fare riferimento, seppure descrittivamente, all'ordo iudiciarius Regni e, in questa parte dei funzionari del re: appunto attraverso l'istituzione di un sistemadi legalità" (Colliva, 1964, p. 86).
fonti ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] unitari e di “sistema” della cultura medio-adriatica, o connesse ai processi di strutturazione e di identificazione dalle fonti letterarie, altri debbono avere costituito un punto diriferimento importante per le popolazioni che vivevano più o meno ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...