EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] interesse per i problemi politici. Scrisse fra l'altro, con riferimento all'attualità, La Venezia Giulia (Viterbo 1919). Nel centenario dei proponeva di sgombrare il campo dagli errori commessi da altri studiosi. Basandosi sul sistemadi tassazione ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] sistema politico in crisi, nella speranza "che la guerra sia moralizzatrice, sia liberatrice", veniva ribadita dal F. in due articoli apparsi sulla rivista di luglio 1943 il F. rappresentò un punto diriferimento per la ripresa della vita politica, ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] traccia, se si esclude, come vedremo, un labile riferimento in un documento di età federiciana.
Demaniale era la Lucera visitata per la al piano terra, sostituiti probabilmente da un sistemadi scale mobili esterne. Arricchito da opere artistiche, ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] garantire un sistemadi sicurezza in Europa, anche se in questo caso non si poteva prescindere dalla ricerca di un esso prendesse come punto diriferimento Roma piuttosto che Berlino. Il G. non intendeva favorire la diplomazia di partito, alla quale ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] un costante punto diriferimento in questo percorso, trovandosi al crocevia delle principali tematiche di studio del F di un fortunato manuale di bridge (Il sistema "Torino", Torino 1959 e successive edizioni).
Nella sua opera di organizzatore ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] adottasse nella selezione degli archivisti un rigoroso sistemadi concorsi, come espresso nei Pensieri intorno a Monumenti dell'Università - continuarono a lungo a essere punto diriferimento e fonte di documentazione per gli studiosi.
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] della sua gestione: pertanto anche il nuovo azionista diriferimento confermò in tutte le sue cariche il manager, confronti della presenza pubblica nell’economia, l’uscita dallo Sistema monetario europeo, le prime inchieste del filone Mani pulite, ...
Leggi Tutto
La democrazia nella Grecia antica
Luciano Canfora
La democrazia nella Grecia antica, a giudicare dalle fonti di cui disponiamo, fu un fenomeno dai contorni non molto definiti e, inoltre, oggetto sin [...] rapporti politici tra stati, Sparta veniva percepita come il punto diriferimento delle oligarchie, mentre Atene, una volta creato l’impero ( descrizione di quel sistema: con la precisazione che è con l’uscita di scena di Pericle che il sistema è ...
Leggi Tutto
migrazioni
Gli spostamenti, definitivi o temporanei, di gruppi di esseri viventi (uomini o animali) da un territorio a un altro, da una ad altra sede, determinati da ragioni varie, ma essenzialmente [...] diviene movimento migratorio interno se si considera come area diriferimento la Comunità ;europea. Anche la classificazione temporale delle di uscita di propri studenti che sono stati mandati a formarsi presso altri Paesi ad analogo sistema politico ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] Roma divenne davvero punto diriferimento per la cristianità. I vescovi della città, eredi della missione di Pietro e Paolo e religione del suddito, le Chiese erano di fatto incorporate nello Stato e nel suo sistema amministrativo e a esse i sovrani ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...