GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] e antistorica sintesi, a un "sistema ereticale" subdolo e complesso sotto il nome di "modernismo". Colpiti in dicembre da ambasciatore USA Norman Armour, il G. divenne punto diriferimento, approfittandone per orientare la politica americana in favore ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] presenti alcune tappe della sua vita, per le quali abbiamo riferimenti cronologici precisi, e ricordando che nel 1181 morì "per del Regno di Sicilia (M. Pacaut, Papauté, Royauté et Épiscopat; J.-M. Martin), per estendere il sistemadi alleanze tra ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] diriferimento al proposito è quanto dice Ennodio, vescovo di Pavia e amico di O., come già lo era stato di Simmaco: egli lo colloca in un tempo di 271-72). Probabilmente si trattava di un unico sistemadi recinzione attorno al presbiterio con piccoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] di governatore e vicelegato di Bologna. Qui si misurò di nuovo con le lotte fazionarie, continuando però a collaborare alla revisione del sistema ai primi anni Trenta, suo punto diriferimento fu la storia di Firenze, oggetto del tentativo giovanile ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] scientifico e tecnico, la mitologia faceva spesso riferimento alla dinamica dei corpi celesti. Si riteneva dei molti regimi che coesistevano a quel tempo, cercarono di ricostruire un sistemadi dighe caduto in disuso. Il più grande progetto idraulico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] gran mole della produzione antichistica di Momigliano si salda intorno a quei tre principali punti diriferimento, la Grecia, Roma e wisdom. The limits of hellenization (1975) dava sistemazione organica a idee e suggestioni già presenti nelle prime ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] di Hitler in Italia.
Nel quindicennio di ritiro a vita privata, il C. continuò ad essere un punto diriferimento per alla preparazione di lineamenti costituzionali, ne trattò la problematica, anche con analisi comparativa disistemi stranieri, nelle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemidi organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemidi organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemidi unità di misura e calendario
Il pensiero [...] descritta in riferimento a dodici tubi sonori (lü), i cui rapporti di lunghezza, e di conseguenza le tavola, seppure composto intorno al 139 a.C., sembra conservare un sistemadi unità di misura risalente a un periodo anteriore ai Qin (221-206 a.C ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] di G. Saitta, titolare della cattedra di storia della filosofia, a costituire per lui un punto diriferimento circolare: qualcosa di pensabile come un sistema già chiuso, norma del nostro pensare" (cfr. G. Gentile, Sistemadi logica come teoria ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] inizi del nuovo regno non manca anche un riferimento a movimenti di truppe e di navi nel Bruzio e nella parte meridionale dell (Stein, pp. 332, 333). Veramente sembrava che il sistemadi Teoderico andasse in pezzi e qui si può inserire il racconto ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...