Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] catalana. Melis racconta che «l’associazione è un punto diriferimento per tutti i sardi emigrati in Catalogna, Aragona e era una grande città, con case di marmo a tre e quattro piani e con un efficiente sistemadi fogne, cosa del tutto insolita nella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] atmosferico; anche i globi e i modelli meccanici del Sistema solare (i planetari meccanici) fecero il loro ingresso appropriata, stabilire una scala e designare dei 'punti fissi' diriferimento per la temperatura. Durante gli anni Trenta e Quaranta ...
Leggi Tutto
MANFREDI, RE DI SICILIA
WWalter Koller
M. nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II e di una figlia della contessa Bianca Lancia a cui una tradizione posteriore ha attribuito il nome [...] (Die Chronik, 1999, 3, 13, p. 176) facendo riferimento alla descrizione di Davide (I Re 16, 12) e Dante, com'è Pispisa, I Lancia, gli Agliano e il sistemadi potere organizzato nell'Italia meridionale ai tempi di Manfredi, ibid., pp. 165-181 (rist. ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] di una sua armatura istituzionale assolutamente specifica, di suoi intellettuali, di un suo sistemadi relazioni e di una ormai lunga tradizione di , p. 102). Mentre è ben chiaro il primo riferimento, che è alla crociata promessa a papa Onorio III ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] di un pensiero che assegna solo a Dio il potere sulla vita umana, e non all’uomo o al suo sistemadi giustizia (nel libro di Giobbe Albert Camus esprimeva con riferimento alle sue esperienze dirette nell’Algeria francese: «La pena di morte non è una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] regionale del suo primo ventennio d’attività trovano luogo disistemazione e condensazione, a partire dal 1972, all’interno della of the Semitic languages, 1964), ancora oggi punto diriferimento per i semitisti. I suoi interessi storici, oltre che ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] di unità speciali delle forze di sicurezza: fu imposto il coprifuoco e dichiarato lo stato di emergenza. I mezzi di comunicazione iugoslavi riferirono molto poco di rescue). La NATO, per neutralizzare i sistemidi difesa dei serbi, utilizzò per la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] che molti scienziati ne facessero il proprio punto diriferimento, spesso sottraendosi all'Atomic Energy Commission, a salvare il progetto accorse l'Aeronautica, trasformandolo nel sistemadi difesa aerea SAGE. Le università erano in genere disposte ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] le leggi di emergenza varate dalla Gran Bretagna nel 1945 e ad avvalersi dal 1948 al 1966 di un sistemadi amministrazione anni successivi il quadro diriferimento definito dalla risoluzione nr. 242 approvata dal Consiglio di sicurezza dell'ONU il ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] in breve una ferrea disciplina, ricorrendo anche a sistemi coercitivi di dubbia liceità morale. Il 21 marzo 1849, unificazione del paese, per il secondo, punto diriferimento obbligato di ogni iniziativa italiana.
Allo scoppio della guerra la ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...