Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] (quali il comando unificato delle forze strategiche e il sistemadi controllo unico delle armi atomiche previsto dall'Accordo fra italiano forma oggi un costante parametro e criterio diriferimento per la soluzione delle controversie sorte fra i ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] «Non posso permettere a questo paese di suicidarsi», con riferimento all’ondata di attentati che è seguita all’assalto alla 1959 fu adottato per gli organismi di governo locale un sistemadi ‘democrazia fondamentale’, basato sull’elezione indiretta ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] animateda Dossetti, un sicuro punto diriferimento. Per Alberigo furono le lontane premesse di un incontro che, dagli anni una piena libertà «da ogni potere e da ogni sistema politico». Il memoriale reclamò anche, contro ogni tendenza ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] di legittimità, sul "sistemadi equilibrio" in Europa, ecc. Più importanti gli abbozzati Pensieri ed esempi di morale e di '53 (il 12 gennaio diede chiarimenti sull'episodio or ora riferito, il 7 febbraio disse ancora qualche parola per regolare la ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] riferimento al suo ruolo ed alla sua politica da parte di Francesco Sforza e dei suoi successori.
Di quest decreto, l'applicazione di un sistemadi tassazione diretta che fosse meno gravoso per i sudditi, sulla base di un modus etordo focorum ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] intellettuali pesanti caratteri di ufficialità, di esclusività e di conservazione. Il modello diriferimento è sempre al punto il sistemadi registrazione scritta (scrittura protocuneiforme e sistemidi numerazione) con i primi strumenti di ausilio ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] di necessità con lo squilibrare (se non sgretolare) il sistemadi alleanze su cui si era fondata sino al 1390 la politica di viene menzionata E. ma si fa riferimento solo a Brancaleone e a Mariano, ha ritenuto di poter concludere che nell'autunno del ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] le amicizie e le letture a divenire i principali riferimenti della sua formazione intellettuale e civile. Le amicizie del dollaro nel 1971, che determinò poi anche quella del sistemadi cambi fissi operante dal secondo dopoguerra, e dopo il primo ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] dal movimento comunale.
Il C. divenne ben presto il punto diriferimentodi tutti i ghibellini toscani: fin dal 31 dic. 1318 era crisma di legalità nel quadro del sistema imperiale; un simile traguardo rappresentava il capolavoro politico di un ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] flotta di Solimano, alleata dei corsari barbareschi di Algeri. Un sistemadi guerra oramai antico: sempre più uomini negli stessi spazi di una . C'è il sospetto di un sostegno plebeo all'azione dei Fieschi: con riferimento al Verrina e al suo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...