DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] di lui il punto diriferimentodi gruppi anche eterogenei. Dopo le elezioni, pare che egli tentasse ancora di Italia liberale (1861-1900), Bologna 1979; L. Graziano, Clientelismo e sistema politico. Il caso dell'Italia, Milano 1980; A. Capone, Destra ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] ebbe sul mondo culturale: la rivista divenne immediatamente un punto diriferimento per il dibattito critico e il C. è arbitro del a non trattare i poeti come rappresentanti di religioni, disistemi, di età storiche e simili, laddove essi sono ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] , egli forma nel suo uditorio il senso diriferimento al tempo sacro come attualizzazione del mistero della sull'arco trionfale (ibid., nr. 4784). L'identità del sistema decorativo dei complessi di S. Paolo, ancora visibile fino all'incendio del 1823 ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] portato al rilancio degli studi e dell'attenzione sui sistemidi difesa antimissilistica. Un altro fattore, politico questa volta gli accordi internazionali.
Quanto detto fin qui facendo riferimento agli Stati Uniti, dove le informazioni sono più ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] diverse da quelle assire e babilonesi e l'ovvio punto diriferimento ideologico è costituto dal dio Ahura Mazdā e dai valori a , per la difficoltà del sistemadi scrittura (e la loro collocazione in luoghi di culto), non dovrebbero comunque avere ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] degli Stati' (formula alternativa rispetto a quella di 'sistema internazionale', utilizzata dai politologi per esprimere la loro distanza da un'impostazione tanto più densa diriferimentidi valore e di direttrici interpretative) non è altro che un ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] dell'elevazione dell'a., linea di tendenza fondamentale nel sistemadi valori cristiano, che trova vigorosa 4; secondo la numerazione della Vulgata a cui si fa qui riferimento). Si tratta spesso di una descrizione del suo stato d'animo, tanto che in ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] . Perciò il C. giunse a far l'elogio del "sistemadi transazione", per la legge sull'imposta a carico del reddito (trad. it., Torino 1958). Non meno sfuocata, benché ricca diriferimenti alle fonti, la sua successiva sintesi su Victor Emanuel, C. ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] sistemadi cauzione per i proventi riservati sui benefici di collazione papale. L'ultimo concordato benedettino, in ordine di , La perfezione cristiana in Benedetto XIV con particolare riferimento all'età giovanile, Città del Vaticano 1979.
Sulle ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] a Pisa il G. avviò anche la composizione del Sistemadi logica come teoria del conoscere, la sua opera in a cura di S. Giannantoni, Firenze 1972-90 (il testo diriferimento è B. Croce, Lettere a Giovanni Gentile, a cura di A. Croce, con introd. di G. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...