Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] fino al Duecento alcuna connotazione di tipo giuridico né alcun esplicito riferimento alla nascita e neppure un richiamo due sensi diversi: o come obbligo di provvedere una volta per tutte alla sistemazione dell'avente diritto, o come mantenimento ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] multietnica. Ma la parte più estrema, che fa riferimento all'Esercito di liberazione del Kosovo (UÇK), predica e pratica la lotta alla sua famiglia si era costruito un vasto sistema illegale, capace di condizionarne le scelte. E in Kosovo, come ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] associazione di orientamenti comuni e di conflitto sociale si rompa. Talvolta il conflitto può non riferirsi de l'action collective, Paris 1977 (tr. it.: Attore sociale e sistema: sociologia dell'azione organizzata, Milano 1978).
Dubet, F., La galère ...
Leggi Tutto
Gruppi, analisi dei
Theodore M. Mills
Introduzione
Tra i motivi che hanno portato a fare dei gruppi un oggetto di studio e a sviluppare i relativi metodi d'analisi vi è innanzitutto l'interesse per [...] liberarsi dal preconcetto che i gruppi umani, in quanto sistemi sociali di dimensioni ridotte, debbano essere unità semplici, e da quello di autoanalisi hanno riconosciuto la validità dell'ipotesi del 'riferimento immanente', secondo la quale "di ...
Leggi Tutto
Generazioni
Alessandro Cavalli
La nozione di senso comune
Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] ristrutturazione delle mappe cognitive del soggetto e quindi dei suoi sistemidi orientamento e delle sue immagini del mondo. Si deve tener in riferimento al loro diverso rapporto con la guerra: la prima generazione crebbe nel clima di minaccia e di ...
Leggi Tutto
Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] riferito. L'arto fantasma si osserva più frequentemente dopo l'amputazione traumatica o chirurgica di un arto, o in seguito alla perdita di altre porzioni corporee (mammella, globo oculare), a lesioni del sistema nervoso periferico (lesioni gravi di ...
Leggi Tutto
Costume
Alice Bellagamba
Costume significa in primo luogo comportamento abituale, consuetudine, e di qui passa a indicare sia l'insieme delle usanze di un popolo o di una collettività sia il modo di [...] altri, tipiche di una particolare società, sia quando, nella loro accezione di abiti, comportano l'implicito riferimento alla possibilità esistevano quel sistema chiuso di consenso collettivo e quell'insieme di norme secolari e immutabili di cui erano ...
Leggi Tutto
Esumazione
Claudia Mattalucci
Esumazione è l'atto di esumare (dal latino exhumare, "trarre fuori dall'humus, dalla terra") cioè di estrarre dalla tomba, o dalla terra, il cadavere che vi era stato deposto. [...] collocazione autonoma, che in qualche modo rispecchia il sistema delle relazioni sociali tra i vivi.
Riti e la morte.
Esumazioni illegali
Sinora abbiamo fatto riferimento ad alcuni esempi di esumazione legale; riportando le ossa in superficie l ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] di costruire sistemi simbolici per dare senso e significato al mistero didi questo secolo si è venuta strutturando una concezione nuova del singolo individuo. È il singolo il referente del pensiero collettivo, è all'individuo che fanno riferimento ...
Leggi Tutto
Totem
Francesco Spagna
Il termine totem, che deriva, attraverso l'inglese, da una voce indigena algonchina, indica un animale o un vegetale, oppure un oggetto o un fenomeno, cui si attribuisce una relazione [...] è il mio clan", in riferimento a uno dei principali rappresentanti della serie di animali totemici che strutturano la generale nei riti e nei sistemidi credenze. Elkin distingue inoltre una tipologia individuale di totemismo, diffusa maggiormente nel ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...