Economia
D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica [...] dei diversi campi sociali (politica, economia, diritto, religione ecc.) come sistemi distinti sebbene reciprocamente connessi, mentre una di tipo verticale fa riferimento alla complessificazione della stratificazione sociale e della gerarchia ...
Leggi Tutto
(Gilets jaunes) Movimento di protesta popolare nato in Francia nell’ottobre 2018 su impulso dei social media, attraverso i quali - a seguito di alcuni provvedimenti volti a incentivare la transizione ambientale, [...] sollevazione spontanea di automobilisti (ai quali allude il nome, che fa riferimento ai di questioni, tra cui l’erogazione di maggiori servizi sociali e di sostegno al reddito, la promozione di imprese nelle aree non urbane, la revisione del sistema ...
Leggi Tutto
Gruppo etnico del S-E asiatico. I L. costituiscono, etnicamente e linguisticamente, uno dei rami del gruppo Thai e sono per la maggior parte stanziati in Thailandia.
I L. rappresentavano il gruppo politicamente [...] egemonico, cui gli altri gruppi nativi tendevano a fare riferimento nel Laos (che da essi prende il nome). Il di L. Lum, «L. delle valli». Questi L. erano buddhisti, vivevano in centri urbani; a loro si deve la creazione del tradizionale sistema ...
Leggi Tutto
Concetto di ambito sociologico, studiato in riferimento alla relazione tra l’individuo e le varie forme di azione collettiva. Se per un aspetto l’a. contribuisce a definire i confini e la struttura di [...] un dato sistema sociale, sia esso gruppo, associazione, movimento o Stato, essa è rilevante anche per collocare il soggetto in una specifica posizione sociale, secondo precise caratteristiche di status e di ruolo. La partecipazione politica, e lo ...
Leggi Tutto
conflitto ètnico Locuzione con cui nelle scienze sociali si fa riferimento al conflitto in cui i protagonisti principali organizzano le proprie posizioni ideologiche sulla base dell'appartenenza a una [...] utilizzati come strumenti identitari da opporre a quelli di altri gruppi compresenti nel medesimo ambito territoriale. contraddizioni del più vasto sistema sociale in cui essi hanno luogo, all'interno del quale antagonismi di varia natura sono ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] Critica del giudizio di Kant - si possono ravvisare le istanze disistemazione dell'opera letteraria essenzialmente , conducono alla constatazione che ogni forma di conoscenza è databile storicamente e va riferita al gruppo sociale o alla classe che ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] produttore fa riferimento. Sono gli storici contemporaneisti e gli antropologi quelli che utilizzano più di frequente il aveva perso l'informazione. Inoltre questo sistema consente una continua immissione di dati nell'archivio, fino alla saturazione ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] di quel libro Mosse spiegava che, parlando di "nazionalizzazione delle masse", intendeva riferirsi a quell'imponente fenomeno di noti ai suoi alunni"; l'organizzazione di un sistema politico-rappresentativo che attraverso il suffragio universale ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA EDUCAZIONE
Vincenzo Cesareo
Teoria sociologica e sociologia della educazione. - Al pari, o forse ancor più, di altri settori di analisi specialistica, la s. della e. ha conosciuto in [...] neoweberiano. Con riferimento al neomarxismo, anche i contributi più recenti continuano di fatto a Etzioni, S.N. Eisenstadt) cercando una soluzione anche in termini di approccio sistemico: si pensi soprattutto a W. Buckley e, più recentemente, ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] lato, esso fungerà da veicolo di una concezione sciolta dal monopolio del riferimento religioso, e quindi tendenzialmente T., The social system, New York 1951 (tr. it.: Il sistema sociale, Milano 1965).
Pizzetti, S., I rotocalchi e la storia. La ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...