Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti diriferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] ' del mondo extraeuropeo (v. Trigger, 1982, p. 3). Forse per questo la 'storia orale' europea ha caratteristiche e sistemidiriferimento lontani e diversi da quelli maturati in contesti extraeuropei, e le 'voci del passato' in Europa non sembrano ...
Leggi Tutto
Età
Umberto Signorato e Marco Aime
Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] tutto il primo quinquennio la madre rappresenta il centro diriferimento per il bambino e la qualità dell'attaccamento si ai loro ruoli e status sociali. I sistemidi classi d'età "tentano di determinare un ordine cognitivo e strutturale all'interno ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] Stewart, 1939) le antilopi e i conigli finiti nelle reti, in un sistemadi caccia analogo, vengono uccisi poi dagli uomini con arco e frecce; a punto diriferimento nella riaggregazione del gruppo dopo le fissioni stagionali. La parola capo, di cui ...
Leggi Tutto
Folla
Angelica Mucchi Faina
Introduzione
Il termine 'folla' è generalmente riferito a quel particolare tipo di aggregazione sociale che si forma quando una moltitudine di individui è riunita, in maniera [...] e l'ordine del sistema sociale. Pertanto la folla rappresenta una forma di aggregazione molto particolare: essa a livello internazionale e costituisce ancora oggi un punto diriferimento fondamentale degli studi in questo campo.
Le Bon definisce ...
Leggi Tutto
Incesto
Robin Fox
Definizione: tabù ed evitazione
L'Oxford English dictionary definisce l'incesto come "rapporto carnale tra congiunti prossimi". Tale definizione, al pari di molte altre analoghe, lascia [...] tentativo di conciliare le due teorie, Fox (v., 1962 e 1980) ha proposto diriferirle a due processi di socializzazione (tr. it.: La parentela e il matrimonio: sistemidi consanguineità e di affinità nelle società tribali, Roma 1971).
Fox, ...
Leggi Tutto
Anomia
Philippe Besnard
Introduzione
Negli anni sessanta l'anomia acquisisce lo status di concetto sociologico per eccellenza, divenendo il segno dell'autonomia e della specificità della disciplina [...] L'anomia acuta è il prodotto di un cambiamento brusco nell'universo sociale diriferimento; l'anomia cronica risulta dal Nonostante gli evidenti problemi tecnici posti da questo sistemadi misurazione della delinquenza, più adatto per le piccole ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] come un sistemadi corrispondenze. Una tecnica diagnostica come, per es., l'iridologia è in grado di stabilire dall alle quali fanno riferimento sono profonde e stratificate. Si tratta infatti di filosofie e insieme di vie religiose elaborate ...
Leggi Tutto
Gestualità
Gilberto Gobbi e Alberto A. Sobrero
Per gestualità si intende l'insieme dei gesti di una persona considerati come mezzo di espressione e di comunicazione. La comunicazione fra gli uomini [...] nel numero e nelle varianti gestuali, con abbandono di gesti riferiti a stadi anteriori di sviluppo della società, accettazione di innovazioni provenienti da altri sistemi gestuali, ristrutturazione semantica dei gesti conservati. Sono rimasti ...
Leggi Tutto
Prossemica
Michele Bracco
Il termine inglese proxemics, derivato di proximity, "prossimità", è stato introdotto dall'antropologo americano E.T. Hall negli anni Sessanta del 20° secolo per indicare lo [...] la rappresentazione dello spazio e per la collocazione degli oggetti, secondo un sistemadi coordinate che si riferisce alla nostra possibilità di orientamento di natura essenzialmente proiettiva, in virtù della quale l''avanti' indica generalmente ...
Leggi Tutto
Scaramanzia
Marco Bussagli
Il termine scaramanzia (di etimo incerto, ma probabilmente derivato da un'alterazione di chiromanzia) si riferisce a pratiche, diverse da cultura a cultura e da epoca a epoca, [...] intatto il valore originario. La costante di coerenza di questi sistemidi simboli è costituita proprio dal corpo umano che si mantiene inalterato punto diriferimento dal quale trarre buona parte del sistema scaramantico (anche se esistono oggetti e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...