Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] ad articolare quegli ampi sistemidi scambio e interazione che sono il risultato di una aggregazione in reti diriferimentodi questi legami, il nucleo di tali relazioni ha continuato a radicarsi in un retroterra di vincoli strutturali e di ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] libero anche per mezzo di un sistemadi feste elaborato ad hoc, che dovrà costituire il fondamento di un continuo e implicita nei comportamenti e nelle disposizioni - di utilizzare come prevalente riferimento comunicativo il "modo simbolico". Non che ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] classe operaia nei sistemi democratici. Essi si riferivano d'altro canto a comunità politiche monoculturali, o comunque le presupponevano. Si trattava allora in primo luogo di incorporare fasce crescenti di cittadini in un sistemadi pieni diritti, e ...
Leggi Tutto
Etnocentrismo
Francesco Remotti
Definizione
"Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] sistemadi cerchi concentrici - secondo cui i gruppi-di-altri (gli out-groups, secondo Sumner) si collocano in categorie di esattamente una categoria, quanto piuttosto un punto diriferimento imprescindibile e molto spesso celato dall'uso ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] illustrano come possano essere impiegati differenti modelli diriferimento per sviluppare un'analisi del rapporto centro la portata dell'imperialismo territoriale. Analogamente, per i sistemidi comunicazione culturale, maggiore è la distanza tra l' ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] al capitalismo, che oppose Paul Sweezy a Maurice Dobb sulle pagine di "Science and Society", viene utilizzato come riferimento nella discussione sulle origini del sistema-mondo moderno.Dal dibattito sul sottosviluppo, cominciato negli anni cinquanta ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] comportamenti ispirati dal puro e dall'impuro a quella dei sistemidi classificazione del reale: le 'cose impure' si caratterizzano altro la sua definizione varia a seconda del contesto diriferimento. Il dualismo purezza/impurità, sostiene Hertz, è ...
Leggi Tutto
Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] sia di un sistemadi discendenza patrilineare, sia di un sistemadi discendenza matrilineare, sia di un sistemadi discendenza Tuttavia egli ha fatto anche esplicito riferimento all'esistenza di costanti linguistiche, sottolineando che i termini ...
Leggi Tutto
Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] il tipo di inclusione nel sistema, la seconda concerne più limitatamente l'accesso al sistemadi distribuzione delle ricompense dell'anomia individuale, sembra segnato dalla perdita diriferimenti e dalla sospensione tra integrazione ed esclusione ...
Leggi Tutto
Nazione
Anthony D. Smith
Introduzione
Il termine 'nazione' compare per la prima volta nella lingua latina: i Romani designavano come 'nationes' le tribù distanti e selvagge, ma riservavano per sé l'appellativo [...] perse in seguito le sue connotazioni di barbarie primitiva, ma conservò il riferimento all'origine e alla lontananza caratteristica della nazione moderna che è il sistemadi istruzione pubblica standardizzato, di massa, in cui l'insegnamento viene ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...