Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] stesso indefinitamente variabile, legato a un sistemadi vita primitivo ma capace di risorgere in un contesto moderno, vulnerabile al in generale, e ciò spiega il riferimento allo sciamanesimo da parte di quanti propugnano un 'ritorno alla natura', ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] di Childe e White e la strategia comparativa di Steward. Punto diriferimento comune di questi della gerarchia dei ranghi a evolvere progressivamente verso un sistemadi classi sociali è sicuramente accentuata dall'apparizione della proprietà ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] degli Andini al corpo umano costituiva parte integrante di un ampio sistemadi conoscenze che comprendeva il mondo naturale, il mondo L'impiego di metafore sul corpo in riferimento alle organizzazioni sociali favoriva la comprensione di queste come ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Introduzione
Sebbene il concetto di 'modernità' abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del XIX secolo, lo studio delle caratteristiche, della [...] i confini di quello che Habermas ha definito 'modernismo estetico' e può costituire un quadro diriferimento all'interno in relazione con un crollo del sistemadi regole morali determinato da perturbazioni di ordine economico e sociale, oppure dalla ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] dell'azione, ma solo uno schema diriferimento entro cui si sviluppa quel tipo di agire sociale che assume la forma di una connessione di linee individuali di azione nel corso del processo di autoindicazione (v. Blumer, 1962).
All'attenzione ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] dell'ampliamento delle cerchie sociali diriferimento, priva la religione delle sue funzioni di integrazione morale e coincide, a sottostimare gli aspetti contraddittori e conflittuali dei sistemidi valori delle moderne società industriali (v. Fenn, ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] Sovietica) costituiscono un esempio recente di questo sistemadi vita (v. Hudson, 1938). L'unità sociale di base, l'aul, era al II secolo d. C. circa. Il più antico riferimento storico all'allevamento di renne è un documento cinese del VI secolo d. C ...
Leggi Tutto
Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] a differenza di quella di Homans, non fa riferimento al condizionamento psicologico bensì alla struttura sociale. La critica di Ekeh ( nelle organizzazioni burocratiche caratterizzate da un sistemadi autorità gerarchica. Poiché dirigenti e funzionari ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] , il concetto di prestigio si riferisce al gruppo professionale e alla valutazione della sua 'rilevanza funzionale', o utilità, per il sistema socioeconomico.
Le caste
Il prestigio nel sistema castale indiano costituisce un aspetto di una gerarchia ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] circostanza non ha impedito a Talcott Parsons e a Edward Shils diriferirsi a von Bertalanffy per definire il sistema: "La proprietà più generale e fondamentale di un sistema è l'interdipendenza delle parti o variabili. L'interdipendenza consiste ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...