Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] critica che Murdock rivolge allo strutturalismo induttivo di Radcliffe-Brown, la cui interpretazione delle strutture sociali australiane non consente di collocarle nello stesso schema diriferimento degli altri sistemi sociali che ci sono nel mondo ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] che in quanto deriva da un'applicazione locale di un medesimo schema generale diriferimento consente un collegamento diretto con tipi disistema sociale e di società.
Ogni sistema d'azione si trova di fronte a quattro imperativi funzionali: a) deve ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] capitale e il dominio esclusivo del sistemadi fabbrica" - e cioè "la trasformazione di processi lavorativi dispersi, compiuti su imprese, tanto che è diffusa la consuetudine diriferirsi a un ciclo di sviluppo fordista in cui i caratteri industriali ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] . Ancora una volta può essere utile far riferimento al caso dello Zambia. Oltre ad attirare l'attenzione sull'emergere di un sistemadi categorie etniche nelle città della Copperbelt rhodesiana, lo studio di Mitchell aveva dimostrato in che modo si ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] e presentando per iscritto al termine della lettura le sue riflessioni al giudice.
Il sistema delineato dal diritto tedesco costituisce il principale modello diriferimento adottato dai legislatori dei paesi dell’Europa orientale, tra i quali è ormai ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] per contro, acquistano maggior rilievo le peculiarità del sistemadi dominio e dell'ideologia dittatoriale.
Alle problematiche come modelli diriferimento per la classificazione di altre situazioni nazionali o regionali, che appaiono di conseguenza ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] europei, il processo di ricezione delle novità, di molteplice reazione a esse nonché di una loro sistemazione almeno iniziale fu vari teorizzatori. Si trattava di una riflessione i cui vari punti diriferimento etnologico rimanevano in apparenza fissi ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] in sé una molteplicità di connessioni dinamiche rappresentate dai sistemidi cultura e dai sistemidi organizzazione sociale, ma storico-geografico che aveva il proprio centro diriferimento nella società europea, considerata in una prospettiva ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] multiculturalismo rifiuta, a livello nazionale, ogni imposizione di identità comune, accettando che si faccia riferimento a un sistema simbolico distinto da quello del gruppo maggioritario; di conseguenza, autorizza l'espressione e la manifestazione ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] generis sarà utile far riferimento alle teorie di Georg Simmel, che ci consentiranno inoltre di spiegare le caratteristiche del processo di modernizzazione che ha portato alla trasformazione dell'onore come sistemadi controllo sociale.Nell'ottavo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...