SOROKIN, Pitirim Aleksandrovič
Franco FERRAROTTI
Sociologo, nato a Turija, nel governatorato di Vologda (Russia), il 21 gennaio 1889. Dal 1923 residente negli S. U. A., nel 1930 assunse la cittadinanza [...] S. riduce essenzialmente ogni fenomeno sociale rilevante. L'"interazione" ha tuttavia, come punti diriferimento fondamentali, secondo il S., tre aggregati o "sistemi stabili": la "personalità", la "società" e la "cultura". La personalità coinvolge ...
Leggi Tutto
stratificazióne sociale Distribuzione di una popolazione di individui o di collettività, oppure di posizioni sociali o di ruoli, in fasce contigue e sovrapposte dette strati sociali, i quali si distinguono [...] funzionali. I primi fanno riferimento a un rapporto tra due classi principali, che assume di solito un carattere conflittuale possa nascere a vari livelli del sistema, esso non è tale da creare una situazione di ostilità permanente. Infine, i modelli ...
Leggi Tutto
Genericamente, la massa delle classi con redditi bassi o minimi, in contrapposizione alle minoranze detentrici del potere economico.
Il termine ebbe origine in età romana. Esso indicava, nell’ambito della [...] circolazione nel 18° sec., utilizzato per un verso in riferimento alla storia romana, per l’altro con un’accezione di crescente marginalità delle forze politiche che si ispirano al marxismo nei paesi capitalistici, e infine il crollo del sistema ...
Leggi Tutto
Professioni
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] , tuttavia, che l'inclusione della formazione professionale nel sistema universitario è il modello più diffuso.
Questa circostanza, quadro diriferimento costituito dalla composizione della moderna società industriale e dalle linee di tendenza ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] , costituiscono il fondamento di un falso sistemadi leggi naturali, di un'erronea concezione dei rapporti di causa ed effetto. riferimento alla natura della credenza, le testimonianze relative a ciò che gli individui dicono e pensano diventano di ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] base di partenza e il riferimento obbligato di tutte le ricerche successive.
L'orientamento fondamentale di quest' della posizione sociale e negativamente invece con la forza del sistemadi relazione; per l'omicidio vale l'inverso (relazione negativa ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] ambiente esterno di cui riceve gli influssi. Tuttavia prova sempre il bisogno di avere la madre come punto diriferimento, poiché essa state sostituite da sistemidi valore, maniere di pensare e modi di vivere presi a prestito dal di fuori e che non ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] un tempo prodotto e compreso: categorie di pensiero, quadri di classificazione, segmentazione e codificazione del reale, grandi sistemidi opposizioni (v. Detienne, 1972; v. Vernant, 1974, p. 191). È il riferimento a quest'armatura categoriale e alle ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] nomen Romanum esprimerebbe l'insieme di persone e di cose cui si riferiva la qualifica di romano, al pari delle verrà ripresa, anche più energicamente, nel Sistemadi politica (circa 1660) di J. Harrington: "il corpo di un popolo, se non è mosso ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] subito gli antropologi a collocare i propri studi nel contesto dell''esportazione' disistemi globali europei - di tipo economico, religioso o giuridico - e a far riferimento al ruolo da essi svolto nell'elaborazione del diritto locale. Tuttavia ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...