Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] prima consente di rappresentare le analisi chimiche delle rocce sotto forma di associazioni di minerali diriferimento. La seconda un marchio, che un prodotto, un servizio o il sistema-qualità di un’azienda è conforme ai requisiti stabiliti da una n ...
Leggi Tutto
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così [...] ’elaborazione giuridica (basti pensare all’ambito del sistemadi diritti teorizzato da Savigny e dalla Pandettistica), né emerge nettamente se si comparano i due testi diriferimento, lo Statuto albertino e la Costituzione repubblicana: mentre ...
Leggi Tutto
Antropologo francese (Bruxelles 1908 - Parigi 2009). Massimo teorico dello strutturalismo applicato agli studi antropologici, la sua opera è imprescindibile per spessore cognitivo e profondità analitica, [...] alcuni temi nodali dell'agire umano, quali i sistemidi parentela e il pensiero mitico: attraverso lo studio ). In questo studio monumentale, che rappresenta un punto diriferimento teorico imprescindibile per qualsiasi studio sull'argomento, L.-S ...
Leggi Tutto
oralità Carattere di ciò che è detto, comunicato o trasmesso a voce.
Antropologia
Molte società cui l’antropologia ha rivolto la propria attenzione, pur non ignorando affatto forme grafiche di comunicazione, [...] o., inserendo questa dimensione dell’interazione sociale in un complesso sistemadi credenze rituali e religiose; per es., i Dogon del tesi di volta in volta sostenute dalle parti in riferimento alle diverse questioni di fatto e di diritto che ...
Leggi Tutto
Antropologia
Forma di matrimonio per la quale un uomo o una donna possono avere più consorti contemporaneamente. La p. ha due aspetti: la poliginia forma matrimoniale che prevede l’unione di un uomo con [...] ; c) piante trioiche, con fiori maschili, femminili e monoclini.
Zoologia
In etologia, sistemadi riproduzione sessuale per cui, in una specie, gli individui di un sesso tendono ad accoppiarsi con più individui del sesso opposto; si divide in ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] che per i membri dei sindacati la s. operaia resta un punto diriferimento essenziale (Lind 1996, pp. 118 e segg.). Anche alla base della s. incarnata nei sistemidi previdenza sociale vi è spesso una 'cultura della solidarietà', come ha dimostrato ...
Leggi Tutto
Sviluppo, antropologia dello
Mariano Pavanello
L'incontro tra sviluppo e antropologia
La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] una parola chiave e, al tempo stesso, un sistemadi strutture organizzate e di pratiche. Fu presto chiaro che lo sviluppo non si (pp. 50-51). I concetti diriferimento per un'azione di sviluppo antropologicamente orientata vengono identificati dai ...
Leggi Tutto
MODERNIZZAZIONE
Gianfranco Pasquino
Con il termine m. si indica un insieme di processi di cambiamento che si svolgono nelle sfere economica, sociale e politica. Nonostante che, storicamente, i concetti [...] riguarda sia la creazione di un efficace sistemadi trasporti sia la diffusione dei mezzi di comunicazione: giornali, radio quei fondamentali problemi.
È proprio in riferimento ai problemi che un gruppo di studiosi, lavorando in più o meno stretta ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] è molto più ampio, sì che entro di esso si è sviluppato tutto un sistemadi valli, le quali in basso si riuniscono di avanzi faunistici, si distinguono per la bellezza della forma e la perfezione dei lavoro; forma e tecnica che permettono diriferirle ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] di una metodologia sociologica nella quale il discorso di Durkheim si sostanzia diriferimenti e di ss.). La religione si articola in tre componenti essenziali: il sistemadi affermazioni dogmatiche, la tecnica rituale e i precetti dell'etica; ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...