Azione collettiva orientata alla critica, al dissenso o alla protesta nei confronti del sistema sociale e dei suoi valori costitutivi. I soggetti di c. sono i movimenti sociali, soprattutto giovanili e [...] intero sistema sociale. Nel loro sviluppo storico gli episodi di c. si possono presentare come manifestazioni di devianza è comunemente utilizzato in senso rievocativo con riferimento ai fatti di c. giovanile e studentesca esplosa nelle università ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] invece tra gli stimolanti del sistema nervoso centrale, poiché induce un attivismo mentale con un vissuto di allargamento delle proprie capacità: e la sua immagine ha riferimenti positivi in ambienti e personaggi di rilievo, in molteplici settori ...
Leggi Tutto
L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] di comoda quantificazione si fa altresì riferimento a componenti più complesse, in cui ha un posto di primo piano l'accumulo di conoscenze scientifiche e di del sistema scolastico (attraverso corsi festivi, stagionali, itineranti, centri di lettura) ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] improprio il termine di ''cittadino extracomunitario'' in riferimento prevalente agli immigrati l'adozione di un più rigido sistema d'ingresso nel nostro paese di cittadini extracomunitari, prevede nuove e più numerose ipotesi di espulsione, ...
Leggi Tutto
In prima approssimazione l'a. si può considerare come quel complesso di fenomeni che si manifestano nell'imposizione dall'alto, in forma gerarchica e con il ricorso alla coercizione, di comandi, ordini, [...] maggiormente accettata è per l'appunto quella di Linz, formulata in riferimento al franchismo spagnolo, ma facilmente estensibile e le posizioni di rilievo nel sistema socio-politico riesce a impedire alle classi di recente mobilitazione di creare ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] . Gli spunti cui ci riferiamo provengono da comportamenti osservabili, da iniziative di gruppi grandi e piccoli, non Milano: Feltrinelli, 1985).
ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) - Sistema statistico nazionale, Rapporto annuale. La situazione ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] alle dottrine filosofiche che alla società non facevano riferimento diretto.
La filosofia nell'enciclopedia cristiana
Fu questa in tutti i paesi industriali il socialismo generò sistemidi cultura e di educazione più o meno alternativi, nei quali la ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] , secondo Lukács, nel diritto, dove si ha una sistemazione razionale di tutte le regole giuridiche, che formano un sistema completo, riferibile a tutti i casi possibili. Tale sistema sorge sulla base delle esigenze della 'razionalizzazione', della ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] concerne l'orientamento politico degli impiegati e dal punto di vista storico si riferisce soprattutto al periodo tra le due guerre e al dallo sviluppo e dal perfezionamento dei programmi di razionalizzazione sistemica (v. Baethge e altri, 1991; ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] di una volta").
Alla gioventù, inoltre, si fa riferimento talvolta con accenti di stampo politico e ideologico: molti regimi di .C.) era un sistema per l'addestramento civile e, soprattutto, militare dei cittadini-soldati. All'età di 18 anni i giovani ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...