pubblicità
Maria Grazia Galimberti
Convincere a comprare
Informare il pubblico sulla qualità dei prodotti, così da indurlo all’acquisto: questo e molto altro è la pubblicità. Nata più di cinque secoli [...] ad acquistare proprio quell’automobile, a quale stile di vita fare riferimento, quali corde dell’animo andare a toccare per con informazioni false o nuocere alla concorrenza.
Questo sistemadi autoregolamentazione, però, con il tempo è diventato ...
Leggi Tutto
Qualità della vita
Roberto Cipriani
La locuzione qualità della vita indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, sia economiche sia culturali [...] diriferimento e di vita quotidiana. Si discute di qualità della vita solamente nelle società avanzate, in quanto ovviamente in quelle che sono afflitte da problemi didi educazione e scolarizzazione, stato civile, sistemadi vita, luogo di residenza ...
Leggi Tutto
anima
Anna Lisa Schino
La parte non corporea dell'uomo
La parola anima deriva dal greco ánemos "vento", "soffio" e quindi "respiro". Dal significato originario, che mette in relazione la vita con la [...] metafisica di determinate funzioni cognitive del cervello e del sistema nervoso. Anche gli sviluppi della fisiologia, della psicologia sperimentale e delle neuroscienze hanno contribuito a dare a questo termine un significato laico, riferendolo alle ...
Leggi Tutto
organizzazione
Margherita Zizi
Una struttura ordinata in vista di un dato fine
L’organizzazione è una forma di unione e di coordinamento di singoli elementi in base a principi razionali per il raggiungimento [...] elaborò un sistemadi finanziamento e di ripartizione dei rischi simile a quello di una moderna società di assicurazione, o il funzionamento del potere burocratico, con particolare riferimento alla formazione dello Stato e delle imprese capitalistiche ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] ’una dall’altra. È il caso del corredo di proteine enzimatiche di una cellula, o quello dei diversi tipi di cellule costitutive del corpo dei Vertebrati. In sostanza la c. biologica è riferita a sistemidi tipo individuale, cioè non ripetitivo, per i ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] morali, sociali) di un uomo o di una donna, oltre che all’interno di un sistema normativo capace di fissare status, . Strawson, che con esso hanno inteso riferirsi all’individuo in quanto parte di un contesto socioculturale e in quanto unità ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] venga prodotto lavoro. Con riferimento a uno dei piani di rappresentazione, per es. il piano p, V, si osserva che percorrendo un ciclo in senso orario (ciclo diretto; fig. A a sinistra), il sistema assorbe dall’ambiente una quantità di calore Q1 e ne ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] impiegati a scopi bellici.
Con l’espressione sistema d’a. si designa l’insieme di quegli apparati (radar, sensori laser, numeri contrassegni e di sigle di immatricolazione.
Porto ingiustificato di strumenti atti a offendere
Si riferisce alle a. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Riti di f. Pratiche propiziatorie che in molte società antiche e attuali accompagnano la costruzione di città, villaggi, edifici religiosi e profani. Il luogo in cui sorge la nuova costruzione, [...] deve fondare. Il calcolo delle f. fa riferimento, attraverso un coefficiente di sicurezza, alla portanza del terreno; si adotta gettata, previa sistemazione del fondo, di grandi blocchi di pietre naturali o artificiali di calcestruzzo cementizio; ...
Leggi Tutto
Sociologo e politologo italiano (Firenze 1924 - Roma 2017); prof. univ. dal 1963, ha insegnato scienza della politica a Firenze fino al 1976, anno in cui si è trasferito negli USA, dapprima alla Stanford [...] partitico, società e sistema politico; trattazione sviluppata poi, con specifico riferimento all'Italia, in Teoria dei partiti e caso italiano (1982). Fondatore e direttore (1971-2003) della Rivista italiana di scienza politica, tra le sue altre ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...