La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] .
b) Rame-oro e rame-oro-argento. Il sistemadi leghe di gran lunga più importante sviluppato durante il Periodo Intermedio Antico fanno riferimento alla prassi inca; stando a questi resoconti, la vasta ricchezza di minerali di Tahuantinsuyu ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] e teorici; c) la limitazione del campo diriferimento empirico all'ambiente urbano, o meglio metropolitano, ., Energia e società, in "Studi di sociologia", 1983, XXI, 2, pp. 160-180.
Strassoldo, R., Sistemi sociali e ambiente: le analisi ecologiche ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] del giovane possiamo far riferimento al caso dei Sambia, una piccola tribù di cacciatori e orticoltori dell'altopiano sudorientale del Territorio dei Papua. I Sambia hanno una società acefala, un sistemadi discendenza patrilineare, un modello ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] ' che in norreno era definita con un termine riferibile a materiale di origine così animale come minerale.
Le rune, di per sé, non erano segni magici, ma costituivano il sistemadi scrittura di una società che non conosceva la pergamena; tuttavia ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] è possibile soltanto se ciascuno degli infiniti possibili sistemi inerziali di corpi, che si trovano in stato di quiete o si muovono di moto rettilineo uniforme, è riferibile non a ulteriori sistemi inerziali, ma a un contenitore immobile, lo spazio ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] da osservare per raggiungere un risultato. Garfinkel (v., 1974) intende piuttosto riferirsi a micropratiche locali e contestualizzate non oggettivabili in sistemidi regole, e talvolta ha osservato che il termine 'neo-prassiologia' descriverebbe ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] zii e nipoti) al variare dell'età di un soggetto diriferimento (Ego). Il risultato di una simulazione probabilistica è riportato nella fig. 3 lavorativa a finanziare in larga parte il sistemadi sicurezza stesso (una parte dei prelievi assicurativi ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] Homo ludens (1938), divenuto negli anni un punto diriferimento irrinunciabile per studiosi provenienti da diverse discipline e per gli e il gioco-play sarebbe appunto un esercizio dei sistemidi controllo, nascosto dietro il piacere fine a sé stesso ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] dell'Europa orientale, l'unica possibilità diriferimento rimane quella del periodo successivo all'occupazione società medievale gli ebrei, che pure sono inseriti nel sistema socioeconomico di molti paesi europei, al cui interno operano come elementi ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] individualità, per trasformarsi in simbolo di una realtà sociale collettiva, la quale nasce da un sistemadi pensiero che trascende la singola persona a stampa che divennero il punto diriferimentodi pittori, scultori e talvolta architetti che ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...