Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] nessuna condizione inclusa in A e in C: si tratta di individui con manifestazioni infettive minori quali la candidosi faringea, o con sintomi sistemici che possono essere riferiti alla sola presenza del virus, ovvero febbre persistente, dimagramento ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] la risposta immunitaria. Ciò costituisce un sistemadi amplificazione e di mantenimento importante per la continuità delle funzioni di danno. Come già riferito, nel processo di migrazione cellulare hanno assunto rilievo citochine dotate di potere ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] il marxismo e il freudismo, pur rimanendo punti diriferimento 'classici', in quei termini non potrebbero oggi di coloro che vi lavorano, accompagnato dalla proibizione di tutte le altre forme di prostituzione. Esiste tuttavia anche il sistemadi ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Giovanni Manfredi
Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] costi più alti per il sistema sanitario; costituisce la maggior causa di disabilità tra le patologie psichiatriche. nei pazienti con s. sono quelli di tipo persecutorio, diriferimento, di controllo, di grandezza e quelli somatici. La presenza e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 935)
Strutture neurofisiologiche delle emozioni. - Il termine e., per i suoi rapporti con il linguaggio comune, presenta un'intrinseca ambiguità ed è definito in modi diversi da autori diversi. [...] su questi stimoli, influenzando i sistemidi filtro inseriti nel sistemadi analisi delle informazioni e sottoponendo particolare le e. umane, implicano evidentemente una serie di messe in riferimento fra la situazione attuale e le situazioni simili ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] funziona il sistema nervoso, con particolare riferimento al cervello (v. a questo proposito la voce nervoso, sistema nell' 'accoppiamento, la fuga di fronte al pericolo ecc. Le unità di base di questi sistemidi elaborazione a livello della ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] stessa dell'omeostasi, così come lo è l'attività dell'altro sistemadi correlazione, che è quello nervoso.
Non si trovi una contraddizione con esso derivati (Benson e Geschwind 1971) fanno riferimento in maniera indistinta a ''facoltà'' linguistiche ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] HAART compaiono resistenze ai farmaci. In Italia il sistemadi sorveglianza e controllo dell'AIDS e delle infezioni da per l'utenza, di un'informazione in tempo reale che risulti filtrata da organismi diriferimento in grado di elaborare gli opportuni ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] del c. rappresenta un quadro diriferimento che consente l'integrazione di molti aspetti dei modelli psichiatrici e dei suoi esiti può comportare modifiche alle infrastrutture del sistema. Il c. manifesto è la risultante delle interazioni tra ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] di caratteristiche biochimiche.
Evoluzione della denominazione. - Storicamente il nome veniva attribuito facendo riferimento dato in carattere tondo e non corsivo. Ma questo sistemadi nomenclatura poneva un serio problema: il nome attribuito alla ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...