La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] degli Andini al corpo umano costituiva parte integrante di un ampio sistemadi conoscenze che comprendeva il mondo naturale, il mondo L'impiego di metafore sul corpo in riferimento alle organizzazioni sociali favoriva la comprensione di queste come ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] non implica nessun riduzionismo in senso tradizionale. Il quadro teorico diriferimento della VA è quello dei sistemi complessi, cioè dei sistemi formati da un grande numero di elementi che, interagendo tra loro localmente, danno luogo a proprietà ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] sistemidi collimazione per la determinazione della direzione di volo delle radiazioni, ha intrinsecamente un’efficienza di rivelazione didiriferimento.
Ancora in fase sperimentale è la messa a punto di un tomografo PET/RM dedicato agli studi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] la cosiddetta teoria periferica delle emozioni, termine diriferimento nel Novecento per ogni teoria psicofisiologica dei dei più affermati sistemidi ricerca e formazione a livello internazionale, al centro di una fitta rete di rapporti con i ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] avvengono infatti a questo livello e i sistemi respiratorio e cardiovascolare sono solamente al loro servizio di affrontarle nel corso di una terapia (e specie di un'analisi) dipendono da una serie di fattori, tra i quali il modello diriferimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] suo, divenne un punto diriferimento fondamentale, che solamente l’introduzione del citato Canon medicinae di Avicenna nella seconda metà del sistemadi studi e di scambi, nonché di esegesi dei testi e di recepimento delle traduzioni, in grado di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] dalla teoria della selezione clonale, questa diveniva, negli anni Sessanta, il punto diriferimento per l'unificazione delle conoscenze immunologiche in un sistema coerente di concetti e spiegazioni.
Le basi cellulari dell'immunità
Nel contesto dell ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] Karhùnen e Loève.
La stessa esigenza è espressa dalla fig. 4.14, che si riferisce alla valutazione della dinamica della camminata su di apposita pedana. Si consideri una terna di assi diriferimento (x,y,z) e siano x la direzione del moto e (x,y) il ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] un ordine interno. Il sistema non è rigido, ma di solito segue il criterio di fornire innanzitutto il nome e di un apparato dottrinario che permise al De materia medica di assumere in tutte le epoche il ruolo di testo primario diriferimento e di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] subito un grosso credito e divenne un preciso punto diriferimento culturale. Secondo il maggior biografo del D., Vernon rigoroso, non rigido, sistemadi pensiero autoritario. La sua strategia è nel tentativo di innestare l'atteggiamento più ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...