L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] prima. Magendie considerava la circolazione sanguigna come un sistemadi vasi comunicanti e si domandava come queste pratiche propri della medicina ortodossa. I terapeuti che facevano riferimento a questa dottrina erano comunque contrari all'uso del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] in termini neuroanatomici. Così come Sauvages si era richiamato alla filosofia della mente di Christian Wolff (1679-1754), il principale punto diriferimentodi Cullen fu David Hume (1711-1776), le cui teorie filosofiche e psicologiche ne ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] . Gli antichi egizi, nell'ambito dello schema diriferimento a griglia nel quale veniva ordinatamente sistemata la figura da rappresentare, aumentando la distanza e, quindi, il numero di 'caselle' tra la punta di un piede e il calcagno dell'altro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] ultimi decenni la biologia funzionale o, meglio, lo studio di alcuni sistemi fisiologici complessi come il sistema immunitario e il sistema nervoso, ha prodotto nuovi riferimenti concettuali per spiegare le dinamiche fisiologiche da cui dipendono le ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] animali, del modo di riproduzione, secondo il sistemadi classificazione buddhista. L'importanza di questa farmacopea non 'qualsiasi animale che viva nell'acqua', poiché accanto ai riferimenti a pesci veri e propri troviamo l'alligatore dello Yangzi, ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] proiezione e, mediante il confronto con standard diriferimento, si verifica la corrispondenza tra età anagrafica ed età media di comparsa dei nuclei di ossificazione secondari. Sistema nervoso centrale La valutazione diagnostica per immagini del ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] attraverso il genotipo può essere un sistemadi controllo della sottostruttura della popolazione più riferimento alle popolazioni; altre hanno chiesto ai ricercatori di giustificare l'uso di gruppi etnici o razziali nella ricerca. Ma l'applicazione di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] è nota prevalentemente sotto il titolo di al-Kitāb al-Malakī (Libro regio), in riferimento alla dedica al principe buwayhide ῾Aḍud che procede dall'universale al particolare e secondo un sistemadi suddivisione che segue la logica dei temi. All' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] Berengario, nelle descrizioni anatomiche fornite dal testo non si fa mai riferimento alle illustrazioni, né tantomeno queste ultime recano alcun sistemadi segni che rimandi al testo o viceversa. Alcuni capitoli dei due libri, tuttavia, si concludono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] dei gruppi sanguigni, un campo relativamente inesplorato (il sistema Rh era appena stato descritto). In breve tempo, svolse in quegli anni, diventando in Europa un punto diriferimento per corsi avanzati nelle tecnologie (come l’ibridazione DNA- ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...