VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] altre un'altrettanto stretta relazione con i sistemi enzimatici non è ancora stata possibile, ma , in riferimento alla sua natura chimica. acido tioctico. Ha la struttura di una catena ottanoica rettilinea con un ponte -S-S fra gli atomi di carbonio 6 ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] venoso polmonare o del circolo venoso sistemico. La classificazione in scompenso destro e sinistro, in funzione delle sezioni cardiache maggiormente coinvolte, fa riferimento alla presenza di un predominante interessamento del ventricolo sinistro ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] caso è dell'ordine di 0,15 N, nel caso ci si riferisca a componenti binarie. Rimanendo Sistemidi controllo adattativi: sistemi d'integrazione sensoriale-motore; sistemi intelligenti di controllo dei processi; sistemi intelligenti di controllo di ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] i canali transmembrana che controllano il passaggio di ioni; b) i sistemidi trasduzione del segnale, cioè quei complessi dell'apoptosi ci si può riferire alla ghiandola mammaria, agli epiteli di rivestimento e all'invecchiamento dei tessuti ...
Leggi Tutto
La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] di cheratolitici (acido salicilico, urea) e di ketoconazolo o ciclopiroxolamina, in riferimento alle ben individuate responsabilità di delicato sistema bifasico che regola la permeazione delle molecole attraverso l'epidermide. La prevalenza di acidi ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] l'ipotesi più attendibile fa riferimento a una vasculite legata a un disturbo immunitario. In mancanza di una terapia specifica, si riguarda lo studio e la messa in opera dei sistemi atti a controllare che i livelli dell'antibiotico raggiungano ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
(App. V, ii, p. 252)
Per f. m. si intende la 'fisica applicata alla medicina', e precisamente la disciplina che sviluppa la ricerca e la didattica in connessione con i problemi [...] di tipo chimico e biologico, che l'impianto di una protesi o di un dispositivo biomedicale può produrre in un sistema .
bibliografia
Per la documentazione si è fatto riferimento ai Proceedings Ninth International Conference on Biomedical Engineering ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] si occupavano della cura di coloro che le contraevano, come brillantemente descritto da Tucidide in riferimento alla peste che colpì , che, rilasciate in circolo, producono effetti sistemici. I vaccini antitossici sono prodotti inattivando la tossina ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] creati da molti parlamenti occidentali e hanno il compito diriferire a questi ultimi i problemi bioetici e sociali, dei pazienti. Oltre ai sistemidi controllo locali, è importante che un organo di supervisione nazionale valuti questa tecnologia ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] proteine.
I ribosomi costituiscono una fonte importante disistemi modello per lo studio delle interazioni specifiche deve essere il sito A.
Nel modello originale di Watson era implicita l'assenza diriferimenti a una dinamica del ribosoma, il che ha ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...