Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] la confusione.
In epoca classica i concetti di contagio e di infezione sono riferiti a un singolo individuo piuttosto che a corso della vita, perché difficilmente si instaura un sistemadi difese immunitarie tali da impedire una successiva infezione ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] mettersi naturalmente alla testa dell'odierno sistema scientifico, che in mezzo al di queste opere fu quello di mettere a disposizione degli studiosi una quantità notevole di documenti fino ad allora ignorati, e di fissare i punti diriferimento ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] include solo elementi sessuali, ma anche componenti emotive che derivano dal sistemadi attaccamento. E ancora, il legame del genitore con il figlio 'innamoramento fa riferimento alla sua efficacia riparativa, cioè alla sua capacità di risanare le ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] , le cui osservazioni, una volta raccolte, costituiscono utili punti diriferimento per la diagnosi.
I sintomi hanno spesso un esordio insidioso e un decorso lento, che è di solito valutato nella giusta prospettiva solo a posteriori; ne deriva ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] biologici, l'attività del codice elettrochimico con particolare riferimento ai mediatori chimici e ai neuropeptidi. Si può affermare che tanto più una specie è dotata di un sistema nervoso complesso e ricco di neuroni, tanto meno i collegamenti tra ...
Leggi Tutto
Arti superiori
Gli arti superiori sono appendici cilindriche, collegate al tronco per mezzo dell'articolazione sternoclavicolare. Ciascun arto può essere separato convenzionalmente dal torace mediante [...] l'alto, raggiunge il valore di 180°;
c) piano orizzontale: a partire dalla posizione diriferimentodi braccio addotto a 90° sul i rilievi dei tendini estensori e quelli del sistema venoso superficiale. Sulla superficie dorsale delle falangi distali ...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] di vita dell'individuo, non si fa qui riferimento alle forme miti, di tipo sporadico e di modesta severità, che nel linguaggio comune vengono denominate mali di ). A seconda del grado di compromissione di questo sistemadi controllo del dolore, che ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] che reti neurali basate sulla retropropagazione consentono di creare modelli funzionali, a livello disistema, di parti specifiche del cervello. Una caratteristica interessante di tali reti risiede nello schema di attivazione delle unità dello strato ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] originale collocazione.
Nell'impatto con i meccanismi di un sistema e di una struttura ospedaliera coercitiva e autoritaria, egli Il B. fu certamente il principale punto diriferimento della psichiatria di opposizione in Italia, ma il suo pensiero ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] stato dell'oscillazione in un determinato momento rispetto a un punto diriferimento nel ciclo (fig. 2). Più in generale, il periodo retroazione negativa che impedisce al sistema il raggiungimento di condizioni di equilibrio e determina invece ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...