Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] indice j adesso si riferisce ai canali effettivi di input invece che ai tipi di molecole e le componenti M all'attività dei vari canali di input. Il problema che deve affrontare il sistema nervoso viene reso più difficile di quanto possa sembrare dal ...
Leggi Tutto
Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] umano" (Doyal e Gough, 1991).
Per gli scopi di un dato sistemadi assistenza sanitaria ciò può essere troppo ambizioso, ma ci sono stato di salute prima della cura (che è enfatizzato nel principio di recupero) al quale spesso si fa riferimento nel ...
Leggi Tutto
Attenzione selettiva
Glyn W. Humphreys
(School of Psychology, University of Birmingham Birmingham, Gran Bretagna)
Durante la vita quotidiana siamo in contatto con molteplici oggetti, alcuni dei quali [...] , 1993; Schneider, 1995). Questa idea di sinergia tra il sistemadi selezione basato sullo spazio e quello basato della negligenza unilaterale falliscono anche quando non devono riferiredi oggetti presentati realmente ma soltanto immaginare una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] mai separatamente, il loro legame con un unico sistema funzionale. L'insieme di un certo numero di sintomi costituisce la sindrome. Con l'espressione 'dissociazione semplice' si fa riferimento a una condizione nella quale un determinato paziente è ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] un complesso coerente di concatenate iniziative e interventi concernenti i vari settori del sistemadi alimentazione a con particolare riferimento agli alimenti di base ricchi in carboidrati complessi e al prevalente uso di olio di oliva come ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] ordine di 90 nm. Convenzionalmente viene assunta la lunghezza d'onda di 100 nm come valore diriferimento: al di sotto di tale , possono subire danni a causa di ipertermia, dato che esse non hanno sistemidi dissipazione del calore. Dallo studio degli ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] terminologia moderna - a un sano ‘stile di vita’, e nell’idea filosofico-politica di un rapporto di forza tra i sessi. Tuttavia, tali concezioni appartenevano in sostanza al sistemadi conoscenze di una ristretta élite culturale; per le credenze ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] la trattazione galenica che peraltro è il suo costante punto diriferimento. I meriti del F. sono stati individuati non tanto nella sull'esame di un largo numero di forme. Non arrivò a scoprire certe relazioni strutturali del sistema vascolare fetale ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] nuova sede dell’Istituto, in via dei Sabelli 108, di cui Bollèa assunse la direzione, così come della scuola di specializzazione interna. L’Istituto diventò presto un punto diriferimento, centro di eccellenza in Italia e all’estero e iniziò così a ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] più un contesto di motivazione e diriferimento prospettico che un terreno di confronto quantitativo. I modelli del secondo tipo, malgrado il dichiarato obiettivo di estrarre comportamenti complessi come proprietà emergenti del sistema, si possono ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...