Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] di massa, che consentiva di accertare in un piccolo campione di urina dell'atleta la presenza di molecole di azoto o fosforo proprie delle sostanze proibite. Il sistema 2002, costituiscono un punto diriferimento tanto per l'autorità giudiziaria ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] perfetta. In un esperimento di G. Sperling (1960) venivano presentate combinazioni di lettere o di numeri per un breve tempo di 1/20 di secondo (50 ms). Se ai soggetti veniva semplicemente richiesto diriferire ciò che avevano visto, generalmente ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] al corpo (La saggezza del corpo, 1932), riferendosi alla capacità autoregolativa di talune funzioni dell'organismo, potrà essere riprodotta nei servomeccanismi di macchine costruite a imitazione dei sistemi viventi. La creazione e la creatività ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] Il riferimento ai nuovi modelli di sviluppo proposti dalla psicologia evolutiva consente una lettura della patologia dello sviluppo più attenta agli stati funzionali, anche neurofisiologici, che caratterizzano non soltanto il sistemadi attaccamento ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] o la morte. A seconda del livello generale di sviluppo, queste pratiche assumono gradi diversi di articolazione organizzativa e formalizzazione, a loro volta connesse a specifici sistemidiriferimento cognitivi e normativi. Nelle società moderne, a ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] che si prende in esame e all'epoca cui si fa riferimento. Fino agli anni Cinquanta del 20° secolo, per es., delle due branche del sistemadi conduzione, cioè del fascio di His. Il ventricolo non coinvolto si attiva, come di norma, attraverso la ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] umani su brevi, medie e lunghe distanze, rimangono da individuare i sistemidi orientamento. In molti casi, una conoscenza dettagliata diriferimenti topografici, quali le montagne, i fiumi, gli alberi, ecc., è probabilmente sufficiente a rendere ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] K. Gödel, il quale sostiene come nessun sistemadi assiomi abbastanza complesso sia capace di sostenere la veridicità di un enunciato restando confinato all'interno del proprio orizzonte concettuale diriferimento. Pur ritenendo che l'obiettivo dell ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] e successivamente consolidate anche in compendi scritti diriferimento, in altri casi sono stati sviluppati sistemi medici formali sulla base di ipotesi e deduzioni di singoli studiosi. Questi sistemi si sono in genere evoluti in opposizione ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] immagini diriferimento per gli occhi. La prestazione nel riconoscimento, su una base di dati molto piccola (47 persone, con 4 prospettive per persona), è stata del 100%, usando due prospettive come modello e le altre due per il test.
Un sistema per ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...