GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] il più importante centro di ricerca medico-biologica italiano e un punto diriferimento internazionale. Con l'aiuto -621), indagine che lo portò alla scoperta di un sistemadi canalicoli nelle cellule parietali delle ghiandole, indipendentemente dall ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] di un tutto [ ... ] Dal momento del concepimento alla morte, in ogni situazione di sofferenza o salute è la persona umana il punto diriferimento e di Infatti, "mentre lo sperma funziona come un sistemadi segni che si trasmette attraverso i corpi ed ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] una precisa formulazione quantitativa a qualcuna di queste idee. In questo saggio descriverò gli argomenti secondo i quali la teoria dell'informazione di Shannon è l'unico sistema corretto diriferimento per rispondere a molti interrogativi sulle ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] La minaccia di ridurre le pensioni degli statali nel quadro della politica di snellimento del sistemadi welfare e suggerito in precedenza che il modello di vita della terza età non avrà più quale punto diriferimento fondamentale la famiglia e i ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] Vi sono buone ragioni per ritenere che questa suddivisione del sistema nervoso centrale in vaste regioni non sia soltanto una semplice di due segnali paralleli separati da una linea di cellule negative, potrebbe costituire una base diriferimento ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] per andare a costituire l'abbozzo di strutture, organi e sistemi. Alcune di queste cellule, per es. quelle che regionali rende evidente che per la statura in Italia servono due standard diriferimento: uno per il Centro-Nord e un altro per il Sud ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] strumenti affidabili per la diagnosi di laboratorio. Viene fatto particolare riferimento agli strumenti per la ambienti e l'utilizzo disistemidi inscatolamento o imballaggio adeguati. Per evitare pericoli di contaminazione microbiologica, fatta ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] Cosmo, la sua origine, il suo ordinamento e il sistemadi corrispondenze con la persona umana. A sua volta, l del VII sec.) specifica che il termine 'sei e uno' si riferisce ai sette ingredienti del fango, ma aggiunge significativamente che il fango ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] presenza, in seno al tessuto miocardico stesso, di un sistemadi fibre muscolari speciali, che nel loro insieme costituiscono è di circa 6 l. Tutti i valori dei volumi delle capacità polmonari sopra indicati si riferiscono all'uomo adulto di ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] rapidamente verso una sintesi teorica coerente. Diversi quadri teorici diriferimento sono stati già proposti per collegare l'organizzazione cognitiva a quella neuronale al livello disistemi su larga scala.
La struttura gerarchica
Secondo un punto ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...