Centro di gravità di un insieme discreto di n masse m1, m2, ... mi ,... mn, concentrate in altrettanti punti P1, P2, ... Pi, ... Pn, coincidente col centro di un sistemadi n vettori paralleli e concordi [...] determinare, graficamente, il b. di un insieme piano di masse (➔ centro). Fissata una terna diriferimento, indicate con xi, yi, zi le coordinate di P i, con M la massa totale, cioè la somma di tutte le masse del sistema, le coordinate del baricentro ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] nello studio dei sistemi deterministici ha cambiato profondamente il contesto in cui operano scienziati, ingegneri e tecnici in quanto introduce elementi di realtà virtuale. Nel 1970 M. Krufer ha coniato questa espressione con riferimento a elementi ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] l'integrando della (58) è indipendente dalla scelta di un campo diriferimento ortonormale e1, ..., en ed è ben definito globalmente rispetto a un sistemadi coordinate locale e la matrice jacobiana di un cambiamento di coordinate fa le veci di t. La ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] Académie, Euler presentò la prima formulazione del problema ristretto basato su un sistemadi coordinate rotanti. Come egli stesso osservò, in un opportuno sistemadiriferimento rotante i corpi primari appaiono stazionari e, poiché la posizione e la ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] del pelo dell'acqua nel punto x al tempo t, misurata, rispetto al livello del fluido in quiete, in un sistemadiriferimento diretto verso il basso (ed eventualmente in moto rettilineo uniforme con velocità c: v. sopra). Pur essendo la (10) una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] è diretto come il vettore velocità, il secondo come il vettore accelerazione. Entrambi gli assi formano un sistemadiriferimento mobile che fornisce una buona descrizione della curva, mentre con la prima scelta ciò chiaramente non avviene.
Questi ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] dall'ordinata e dall'asse è l'angolo E; in altri termini, che BL è tangente in B alla parabola. Prendiamo (Mx, My) come sistemadiriferimento; la parabola di asse Mx e lato retto S ha allora equazione y2=Sx.
Il vertice M della parabola è il punto ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] sopra). ◆ [LSF] O. progressiva: o. che procede nel verso assunto come positivo lungo una direzione di propagazione (si tratta dunque di una qualifica relativa al sistemadiriferimento adottato): v. onda: IV 234 b. ◆ [FPL] [GFS] O. R: lo stesso che o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] newtoniana, dove lo spazio assoluto e il tempo assoluto giocano un ruolo fondamentale: essi costituiscono il sistemadiriferimento inerziale privilegiato rispetto al quale valgono i postulati della meccanica; rispetto a essi il movimento è assoluto ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica [Der. del lat. mechanica, dal gr. mechaniké (téchne) "(arte) delle macchine"] [MCC] Nella suddivisione tradizionale della fisica, la scienza che studia le leggi del moto dei corpi, [...] ] M. relativa: parte della m. che si occupa degli effetti della non inerzialità del sistemadiriferimento: v. meccanica relativa. ◆ [MCC] M. relativa dei sistemi: v. meccanica relativa: III 722 b. ◆ [MCC] M. riemanniana: v. meccanica analitica: III ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...