Le b. si distinguono in alcoliche e analcoliche; le prime a loro volta si possono suddividere in liquori e in b. fermentate distillate.
I liquori (XXI, p. 248) sono ottenuti da distillati alcolici addizionati [...] per es., in base al sistemadi distillazione usato; si hanno così whisky di alambicco quando la distillazione dei Così l'impiego di acque minerali, subordinato all'autorizzazione del ministero della Sanità, non può fare riferimento altro che al ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] riferimento alle leggi che governano le interazioni fra il nucleo dell'atomo e gli elettroni che lo circondano, settore di Columbia, provocato dal distacco di una delle 24.300 piastrelle in silice del sistemadi protezione termica all'atto del ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] (LADGPS, Local Area Differential GPS). Sistemi DGPS regionali (WADGPS, Wide Area Differential GPS), basati su una rete di stazioni diriferimento e di trasmissione dati usando satelliti, permettono di realizzare il DGPS su aree continentali ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] risultino adattabili diversi e adeguati sistemidi smaltimento.
La scelta del sistemadi smaltimento dipende da diversi selezionati o non. La percentuale di riciclaggio nei paesi europei è molto variabile e, con riferimento al 1991, va dal 12÷13 ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] di produzione. La saldatura a fascio di elettroni è la tecnologia che consente di realizzare saldature con le più elevate caratteristiche di resistenza meccanica e resta la tecnologia diriferimento comando del sistemadi sostituzione di un utensile. ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] riferimento al fenomeno chimico che lo caratterizza, reticolazione.
Il termine termoplastici designa invece altri polimeri, come il già citato cloruro di , ecc.) e per tutta la vita presunta del sistemadi cui il c. è un componente essenziale. Questo ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] in modo da costituire una traiettoria di moto diriferimento. La sequenza di posizioni può essere memorizzata mentre si compare la matrice trasposta dello Jacobiano del robot.
Il sistemadi n equazioni differenziali del secondo ordine che regola la ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] sorto l'ICMAI (Istituto di Cultura Materiale e Archeologia Industriale) che si è posto come punto diriferimento interno e di collegamento con l'estero. con una concezione sostanzialmente innovativa di 'museo-sistema', costituito da un centro museale ...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] il loro profilo funzionale è inferiore a quello diriferimento, la loro sola possibilità di concorrenza sul mercato alimentare è il prezzo. Una il sistema tradizionale anche se offrirà una maggiore garanzia perché sicuramente privo di residui di ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] Energy Agency) di Parigi, che propone per l'anno 2030 due scenari possibili. Nello scenario diriferimento, basato sulle della futura domanda richiederà un più articolato sistemadi scambi internazionali in relazione alla distribuzione geografica ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...